Nuovi spazi all'Accademia delle Belle Arti, la soddisfazione di Cagiano: "Risposta alle esigenze crescenti degli studenti"
E' stata approvata all’unanimità dei presenti in Consiglio Comunale la
proposta relativa alla modifica della convenzione per la concessione in uso dei locali siti
nell’edificio di proprietà comunale all’Accademia di Belle Arti. Si tratta nello specifico degli spazi
dell’ex specola meteorologica di Foggia.
Questo provvedimento, frutto del lavoro del consigliere comunale Mario Cagiano è stato possibile
grazie all’attiva partecipazione in fase di stesura del testo dei rappresentanti delle studentesse e
degli studenti oltre che del Consigliere di Amministrazione dell’ABA, Marco D’Amelio.
Con questa mozione il Comune di Foggia con la sua Amministrazione si impegna
significativamente nel consegnare alle studentesse e agli studenti spazi per vivere al meglio la
propria esperienza di studio.
IL COMMENTO. “L'Accademia delle Belle Arti di Foggia, insieme al Conservatorio Umberto Giordano e
all'Università degli Studi di Foggia - ha sottolineato Cagiano durante il suo intervento in Aula -, costituisce uno dei pilastri della formazione culturale della
nostra città. Quotidianamente, numerosi studenti provenienti da fuori città scelgono Foggia per i
loro studi presso l'ABA. Questo
provvedimento comunale risponde alle esigenze crescenti di spazio degli studenti, fornendo loro
nuove opportunità per esprimere il proprio talento. È significativo notare come l'Accademia delle
Belle Arti di Foggia riesca ogni anno ad attrarre studenti dalla BAT, competendo con l'Accademia
delle Belle Arti di Bari. L’aggiornamento della convenzione esistente dimostra l'attenzione
dell'Amministrazione comunale verso le necessità formative della nostra città, sostenendo il ruolo
cruciale dell'Accademia delle Belle Arti nel contesto educativo e culturale”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.