Comune di Foggia, obbligatorio il sistema PagoPa anche per i servizi dell’ufficio anagrafe
Il Servizio Anagrafe del Comune di Foggia, dopo un periodo transitorio durante il
quale è stata assicurata la possibilità di versare i diritti sugli atti anche in contanti, si è visto
costretto, a decorrere dal corrente mese di settembre, ad uniformarsi alla disciplina nazionale. Per
questo l’utenza, per qualsiasi versamento previsto per la fruizione dei servizi assicurati
dall’Ufficio, dovrà effettuare i pagamenti utilizzando esclusivamente il sistema PagoPA.
LE PRATICHE. Lo annuncia una nota da Palazzo di Città, in cui si rmarca che "l’articolo 5 del CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale) di cui al D. Lgs 82/2005, dispone che tutte le Pubbliche Amministrazioni sono tenute per legge ad utilizzare in via esclusiva il sistema di pagamento PagoPA, dismettendo altri sistemi di pagamento in incasso". Una
regola che vale sia per le pratiche online che per quelle fatte presso gli sportelli fisici, dove si
potranno comunque utilizzare gli appositi terminali presenti con le carte di pagamento
elettroniche.
Si ricorda - concludono dal Comune - che per effettuare i pagamenti è possibile anche accedere alla sezione PagoPA
attraverso la home page del sito istituzionale del Comune di Foggia, sottosezione “Servizi
Online” – “PagoPa - Cittadino Digitale, selezionando il pulsante “Pagamento Spontaneo/
Anagrafe.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.