Comune di Foggia, nasce il gruppo "Popolari pugliesi": in 4 sulle orme dell'assessore Stea
Massimiliano Di Fonso, Pasquale Rignanese, Antonio Capotosto e Danilo Maffei: sono i quattro consiglieri comunali di Foggia che hanno costituito il nuovo gruppo dei “Popolari Pugliesi” (capo gruppo Rignanese, vice Maffei) che fanno riferimento all’assessore regionale al Personale, Gianni Stea.
IL PROGETTO. “Il nostro lavoro sarà svolto in continuità a quello eseguito fino ad oggi all'interno di questo Consiglio, essendo stato realizzato con grande senso di responsabilità e massimo impegno, nel rispetto del mandato ricevuto dal nostro elettorato, per il bene della Città di Foggia”, si legge in una nota firmata dai quattro consiglieri che sottolineano: “L'attività sarà improntata da principi democratici, cristiani e riformisti e caratterizzato soprattutto da una politica di ascolto e coinvolgimento dei cittadini. L’obiettivo principale sarà quello di condividere azioni e progettualità per valorizzare il nostro territorio e dare una visione politica sulla città. Il nostro Gruppo è pronto ad accogliere nel progetto inclusivo dei centristi e dei moderati altri consiglieri comunali e non, sia a livello provinciale che regionale aspettando che si crei a livello nazionale un nuovo partito dei moderati e cristiani centristi d'Italia”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.