Comune sciolto per mafia, il PD: “Il punto più basso della storia istituzionale di Foggia”
“Oggi Foggia ha toccato il punto più basso della sua storia istituzionale. Lo scioglimento del Consiglio comunale per infiltrazioni mafiose è, purtroppo, la conseguenza delle pericolosissime relazioni tra amministratori e ambienti contigui alla criminalità organizzata, oltre che della diffusa e radicata corruzione di rappresentanti dei cittadini e dipendenti comunali”. A scriverlo è il Partito Democratico di Foggia.
CONTRIBUIRE ALLA RINASCITA. "Per anni abbiamo denunciato - continuano dal partito di Enrico Letta - la degenerazione evidentemente riscontrata dai commissari incaricati dal prefetto e oggi resta il rammarico di non essere riusciti ad ottenere risultati con l’azione politica e istituzionale. Ora è il tempo della riflessione sul passato avendo a mente il futuro. Una responsabilità che la politica deve condividere con la città tutta, perché ciascun foggiano è chiamato a contribuire alla rinascita di Foggia".
CREDERE NEL FUTURO. "Allo Stato - conclude la nota - chiediamo di prendersi cura della nostra città per liberarla dal giogo mafioso, incrementando anche l’attività di contrasto e prevenzione dell’aggressione mafiosa. Foggia tornerà ad essere libera ed i foggiani ritroveranno le motivazioni per credere nel futuro".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.