Comune, Forza Italia aspetta le mosse di Landella: "Le dimissioni non sono uno scherzo..."
Dalla "barzelletta" di Capodanno allo "scherzo" di maggio il passo è breve. Ma Forza Italia non intende giocare, per ora. E con una nota congiunta firmata da D'Attis (coordinatore regionale), Damiani (vice coordinatore regionale) e Di Mauro (coordinatore provinciale) decide di attendere le mosse del primo cittadino.
IN ATTESA. "Forza Italia - scrivono i tre - per prima si è espressa a sostegno della nuova giunta dei 'tecnici' di Landella. L'abbiamo salutata con favore poiché convinti che l'operazione di rilancio dell'amministrazione con il coinvolgimento di professionisti pronti a mettere la loro preparazione al servizio della città avrebbe portato frutti a tutta la comunità cittadina; lo abbiamo fatto nell'interesse di Foggia e dei foggiani. In questi giorni abbiamo letto sulla stampa locale le ragioni per continuare a governare Foggia che i componenti della nuova giunta hanno voluto comunicare alla città. Ne comprendiamo bene le motivazioni e gli intenti e apprezziamo molto la voglia di fare, di mettere in atto progetti e azioni volti a migliorare il corrente e a programmare il futuro di Foggia. Ad oggi, però, ci troviamo con un Sindaco dimissionario. Dimissioni date da Landella con senso di responsabilità e per restituire - come lui stesso ha sostenuto - alla città, la serenità necessaria per affrontare un difficile momento. Le dimissioni di Landella per Forza Italia non sono uno scherzo o un gioco di strategia politica ma un atto serio, importante. Per questa ragione Forza Italia non prenderà parte alla riunione di maggioranza convocata per lunedì, attendendo le determinazioni che il Sindaco intenderà assumere in ordine alle dimissioni date".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.