Il Comune di Manfredonia punta sulla formazione dei dipendenti grazie ad un progetto finanziato dal PNRR
Il Comune di Manfredonia ha approvato una delibera strategica per partecipare all’avviso pubblico promosso da FormezPA, finanziato con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’obiettivo è il rafforzamento delle competenze dei dipendenti pubblici, attraverso un progetto cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma NextGenerationEU.
COMPTETENZE ESSENZIALI. L’iniziativa, che si concentra sui settori dell’istruzione e della formazione - grazie al lavoro sinergico tra l’Assessore al Personale, Affari Generali e Digitalizzazione, Sara Delle Rose e il Consigliere delegato al PNRR, Matteo La Torre - mira a sviluppare competenze essenziali per una pubblica amministrazione più moderna ed efficiente, quali gestione agile, normativa giuridica, contrattualistica, lingue straniere, tecnologie informatiche e valutazione della performance.
DELLE ROSE E LA TORRE. “Questo progetto rappresenta un passo significativo verso l’innovazione e la crescita professionale dei nostri lavoratori pubblici. È un investimento che guarda al futuro, allineandosi agli obiettivi del PNRR e al rafforzamento del capitale umano nella Pubblica Amministrazione,” ha dichiarato l’Assessore al Personale, Affari Generali e Digitalizzazione, Sara Delle Rose. Il Consigliere delegato al PNRR, Matteo La Torre, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa: “Grazie a questo progetto, il Comune di Manfredonia dimostra concretamente il proprio impegno nel valorizzare il capitale umano e nel promuovere una gestione sempre più innovativa e al passo con i tempi”. Un ringraziamento speciale è stato rivolto all’Ufficio del Personale e al Centro Elaborazione Dati (CED) per il supporto tecnico e organizzativo fornito. Il Comune di Manfredonia continua così il proprio percorso verso una Pubblica Amministrazione all’avanguardia, sostenendo la crescita delle competenze e migliorando i servizi per la collettività.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.