Da Foggia a Bari, l'Italia della comunicazione innovativa a confronto
Due baresi, un foggiano e una napoletana. Non è l'nizio di una barzelletta ma un originale e ambizioso progetto, quello dei soci fondatori de “La Content Academy”, azienda che ha il suo core business nel successo delle imprese. Il 25 e 26 maggio, a Bari sarà di scena la seconda edizione de “La Content Academy Masterclass”: otto tra i migliori professionisti italiani della comunicazione marketing-oriented, per due giorni, terranno lezione a 300 persone su come si costruisce il successo di un’impresa utilizzando tutti gli strumenti della creatività, dell’intelligenza emotiva, osando con personalità e professionalità.
LA MASTERCLASS. La seconda edizione de La Content Academy Masterclass (Bari, 25 – 26 maggio) verterà sul potere del marketing narrativo. “Lo abbiamo chiamato così perché prima delle ADS, prima dei funnel e dei lead ci sono le storie. Non solo lo storytelling, ma il comunicare attraverso delle storie. Il marketing come narrazione, come messaggio mirabile, memorabile, significativo”, spiega Cristiano Carriero, barese, storytelling de La Content Academy. “Oggi le aziende devono prendere una posizione, è diventato urgente schierarsi”, scrive Paolo Iabichino in un suo famoso articolo su Medium. “E subito, per noi de La Content Academy, è diventato urgente invitarlo a Bari”, aggiunge Alessandro Piemontese, foggiano, Social Ads Expert e socio di un team che, oltre ai due già citati, mette in campo anche la napoletana Luisa Ruggiero, digital pr, e il barese Marco Napoletano, content marketing. Grazie a loro, per due giorni la Puglia sarà al centro dei “quattro nuovi pilastri del digital marketing”.
I PROTAGONISTI. Saranno otto i relatori: Matteo Caccia, tra i più noti ‘cantastorie’ d’Italia; Francesco Poroli, una delle migliori matite italiane; Ale Agostini, seo traniner di grandi realtà imprenditoriali; Paolo Iabichino, comunicatore dell’anno; Nicola Carmignani, un’autorità tra gli Igers; Valentina Vellucci, la digital strategist più dirompente del web; Valentina Falcinelli, la voce più autorevole per il TOV per le aziende; Veronica Gentili, la maggiore esperta di Facebook in Italia. Saranno due giorni molto intensi, da 8 ore ognuno. Già da venerdì 24 maggio (dalle 14 alle 18) sarà possibile frequentate un workshop di Corporate Storytelling con Andrea Fontana. Alle 19.30 sarà il turno de Le parole della musica, evento con Giulia Cavaliere, autrice di Romantic Italia. Il sabato sera, compreso nel biglietto della due giorni, gli iscritti potranno godersi lo spettacolo di Michele Dalai “Il vecchio e il tour” un omaggio a Gino Bartali e alla sua vittoria più bella: il Tour de France del 1948. Di posti ancora disponibili ce ne sono pochi: alla chiusura delle iscrizioni, saranno 300 le persone che si muoveranno da tutta la Puglia e dalle regioni più vicine per partecipare all’evento dell’anno sulla comunicazione innovativa.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.