Stampa questa pagina

PNRR, concluso l'intervento sull'I.T.E. Blaise Pascal di Foggia: "Scuola efficiente, moderna e sostenibile"

Si è concluso il primo intervento finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, dedicato all’edilizia scolastica. Ad annunciarlo è la Provincia di Foggia: si tratta del progetto di efficientamento energetico e manutenzione straordinaria dell’Istituto Tecnico Economico “Blaise Pascal” di Foggia, portato a termine dal Settore Edilizia Scolastica e Immobili dell’Ente, con un finanziamento complessivo pari a 6.320.562,60 euro.

I LAVORI. L’intervento ha riguardato l’intero complesso scolastico e ha previsto opere rilevanti sotto il profilo energetico e strutturale: realizzazione del cappotto termico, isolamento dei solai, sostituzione integrale degli infissi con elementi ad alta efficienza, installazione di nuovi impianti di illuminazione interna ed esterna, manutenzione delle facciate, riqualificazione degli spazi esterni con arredi e piantumazioni. Grazie a questi lavori, l’edificio ha compiuto un salto di qualità in termini di sostenibilità e comfort, migliorando di ben quattro classi energetiche e passando dalla classe D alla classe A2. Un risultato che si tradurrà in una riduzione significativa dei consumi energetici, sia elettrici che termici, e in un ambiente scolastico più sano e accogliente per studenti e personale.

IL COMMENTO. «Con questo intervento – dichiara il Presidente della Provincia, Giuseppe Nobiletti (che esprime anche un sentito ringraziamento al Settore Edilizia Scolastica e Immobili per il lavoro svolto, e in particolare alla dirigente Denise Decembrino – la scuola “Pascal” di Foggia diventa simbolo di una nuova stagione per l’edilizia scolastica: parliamo di un restyling funzionale e architettonico, accompagnato da interventi che migliorano l’efficienza energetica e la qualità degli spazi educativi. Lo dico sempre, investire sulla scuola significa investire sul futuro del nostro territorio. È un risultato che testimonia la capacità della Provincia di Foggia di tradurre le risorse europee del PNRR in progetti concreti e utili alla comunità».

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload