Stampa questa pagina

Confusione sulle graduatorie, concorsi al Comune tra autotutela e (mancata) autocritica

Approvate versioni provvisorie, il pasticcio riguarda le selezioni per 17 istruttori contabili e 6 Programmatori

Il Comune di Foggia ha annullato in autotutela le determine dirigenziali n. 2276 e 2278 del 31 dicembre 2024, con le quali erano state approvate le graduatorie dei vincitori, rispettivamente dei concorsi per 17 posti da istruttore contabile e 6 posti da programmatore. Il dirigente Giuseppe Marchitelli, nelle due prime determine dell’anno 2025, adottate proprio oggi – 2 gennaio – ha addebitato l’annullamento a un mero errore materiale vale a dire quello di aver allegato una graduatoria provvisoria che non ha tenuto conto dei titoli di preferenza previsti dalla legge in caso di parità di punteggio. Le nuove graduatorie saranno approvate in tempi brevi ma, intanto, il pasticcio è servito e la confusione resta anche perché le graduatorie pubblicate e tuttora scaricabili sul portale del reclutamento www.inpa.gov.it riportano già, nell’ultima colonna a destra, l’indicazione dei titoli di preferenza per i candidati.

L’ERRORE. Il tema è sensibile e riguarda un posto di lavoro a tempo indeterminato al Comune di Foggia. Naturale, dunque, che anche il minimo errore del procedimento possa diventare da matita blu. È il caso di quanto avvenuto con la pubblicazione delle graduatorie di due dei concorsi banditi: si tratta di quelli per 17 posti da istruttore contabile e 6 posti da programmatore. Sull’albo pretorio del Comune di Foggia, insieme a tutte le altre, lo scorso 31 dicembre sono state pubblicate le determine n. 2276 e 2278 di approvazione delle graduatorie dei vincitori e degli idonei. Ma passato il Capodanno tutto è da rifare. Come detto, il dirigente Marchitelli si è accorto di un errore materiale: sono state allegate al provvedimento graduatorie non definitive ma solo provvisorie in quanto non tengono conto dei titoli di preferenza.

LE LAMENTELE. Il Comune di Foggia ha cercato di chiarire quanto avvenuto con un comunicato ufficiale. La sindaca Maria Aida Episcopo, con un post sul profilo personale Facebook, ha voluto minimizzare l’episodio. Ciò, tuttavia, non è bastato a spegnere le lamentele dei cittadini. . La pubblicazione delle determine con le nuove graduatorie – siamo certi - contribuirà a chiarire meglio quanto avvenuto. Nel frattempo, tuttavia, il problema resta e le scarne motivazioni con le quali il dirigente Marchitelli ha annullato gli atti non aiutano molto. Sul portale del reclutamento e in albo pretorio, in attesa delle rettifiche, sono tuttora scaricabili sia la graduatoria per i 17 posti da istruttore contabile che quella per i 6 posti da programmatore e nell’ultima colonna a destra sono riportati anche i titoli di preferenza dei vincitori e degli idonei. Cosa intende dire dunque il dirigente Marchitelli? L’errore, insomma, causa quanto meno confusione. Nessun dubbio sulla legittimità degli atti e nessuna voglia di sollevare un polverone. Ma, trattandosi di concorsi attesi da anni, che hanno attirato – giustamente - le attenzioni di tutti, la superficialità con cui si è incappati nell’errore risulta quasi imperdonabile tanto da renderlo strafalcione. Se ci si è vantati – e non c’è motivo di dubitare – della massima trasparenza nel procedimento, a questo punto sarebbe necessaria una semplice azione: ammettere lo sbaglio e chiedere scusa. E non, come spesso accade alla prima cittadina, fare caccia alle streghe e rincorrere i dietrologi. 

di Michele Gramazio


 COMMENTI
  •  reload