Al via la settima edizione del concorso “Piccoli Giornalisti Crescono”, il tema di dicembre
Torna il premio “Piccoli Giornalisti Crescono” riservato a tutti gli studenti e studentesse delle classi terze della Provincia di Foggia.
I PARTNER. Anche quest’anno il concorso è organizzato dalle redazioni dei giornali ilSottosopra dell’ITE B. Pascal e di Foggia Città Aperta, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Foggia – Ufficio V, La Città del Cinema, la libreria Ubik, l’associazione ACIF “Ensemble”, la biblioteca “La Magna Capitana”, la Fondazione dei “Monti Uniti di Foggia”. Il concorso è finalizzato ad avvicinare i giovani al giornalismo e all'arte del raccontare i fatti quotidiani, tramite l'attività di comunicazione, per favorire la formazione e lo sviluppo delle coscienze.
NEL NOME DI GIULIA. Il tema del mese di dicembre è: Nel nome di Giulia. “È il tempo di unire le forze, di costruire ponti invece di erigere muri, di guardare al futuro con speranza e determinazione” - Gino Cecchettin Sei un/una giornalista e ti trovi alla Camera dei deputati, durante la presentazione della ‘Fondazione Giulia Cecchettin’. Scrivi un articolo, rivolgendoti ai tuoi lettori e alle tue lettrici, trattando il tema della violenza di genere. Ricordiamo che gli elaborati dovranno essere inviati all’indirizzo email: info@ilsottosopra.info entro e non oltre il 31 dicembre 2024.
I PREMI. Anche in questa settima edizione il Premio avrà una cadenza mensile. I migliori articoli inviati alla redazione del giornale ilSottosopra saranno premiati da una giuria. Tutti gli articoli mensili vincitori parteciperanno ad una ulteriore selezione per stabilire l’articolo migliore dell’anno scolastico 2024/2025. Per l’assegnazione del premio finale della 7ª edizione, il voto sarà aperto a tutti/e anche dal web e decreterà il vincitore/la vincitrice, congiuntamente con il parere della giuria tecnica.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.