Concorso Piccoli Giornalisti Crescono, il tema di marzo è una frase di Martin Luther King sulla libertà
La Redazione del giornale scolastico ilSottosopra dell’ITET Blaise Pascal di Foggia annuncia il tema di marzo 2025 del concorso “Piccoli Giornalisti Crescono”, rivolto agli studenti e alle studentesse delle classi terze delle scuole medie di Foggia e provincia. Gli elaborati dovranno essere inviati all’indirizzo info@ilsottosopra.info entro il 31 marzo 2025.
IL TEMA DEL MESE. «La mia libertà finisce dove comincia la vostra» – Martin Luther King La libertà di espressione è un diritto fondamentale, ma trova il suo limite quando si trasforma in offesa, odio o violenza verbale. Sei un/una giornalista e decidi di scrivere un editoriale sensibilizzando lettori e lettrici sull’importanza di una comunicazione inclusiva e rispettosa. Si può essere davvero liberi solo nel rispetto reciproco.
I PARTNER. Il concorso, giunto alla sua settima edizione, è patrocinato dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia – Ufficio V – Ambito territoriale Foggia e dalla Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, in collaborazione con Foggia Città Aperta, UBIK di Foggia, La Città del Cinema, la Biblioteca “La Magna Capitana” di Foggia e l’associazione ACIF “Ensemble”.
I PREMI. Anche quest’anno il concorso prevede una cadenza mensile. I migliori articoli inviati allaRedazione de ilSottosopra saranno valutati da una giuria tecnica e i vincitori di ogni mese accederanno alla selezione finale per il miglior articolo dell’anno scolastico 2024/2025. Il premio finale della 7ª edizione sarà assegnato tramite un voto aperto al pubblico sul web, che si unirà alla valutazione della giuria tecnica per decretare il vincitore o la vincitrice.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.