Confartigianato Imprese Foggia, rinnovato il Consiglio Direttivo: ecco la squadra guidata da Vincenzo Simeone
Confartigianato Imprese Foggia si rinnova. Il Consiglio Direttivo è ora composto dal Presidente Vincenzo Simeone, dai Vice Presidenti Luciano Buono e Vincenzo Cavalli e dai consiglieri Luigi Fini, Giorgio Sernia, Umberto Russo e Giovanni Trisciuglio. La Segreteria provinciale è affidata a Salvatore Cotoia. In occasione delle nuove nomine era presente anche Michele Solimando, Presidente regionale dei birrai di Confartigianato.
IMPRESE E ARTIGIANI. Con questa squadra – commenta il Presidente Vincenzo Simeone – Confartigianato Foggia entra in una stagione del tutto nuova. In un'epoca d' incertezza vogliamo essere il punto di riferimento delle imprese artigiane e dei piccoli imprenditori del territorio, la loro partecipazione alla vita associativa è il fulcro di tutta la nostra azione.
Proprio per questo mettiamo a disposizione degli associati un set di servizi pensati per le loro esigenze e sviluppati a partire dai loro fabbisogni.
Ci impegniamo a rappresentare le loro istanze e a sostenerle in ogni sede con la forza di Confartigianato che è la più grande e rappresentativa organizzazione per le imprese artigiane e le piccole e medie imprese.
Abbiamo davanti sfide importanti ma anche grandi opportunità, con passione e rinnovata determinazione costruiremo un futuro fatto di sviluppo, lavoro e dignità per la Capitanata" .
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.