Stampa questa pagina

Comune, in Consiglio approvata la mozione 5 Stelle: "Stop al 'turismo' dei rifiuti a Foggia"

Il Consiglio Comunale di Foggia ha approvato la Mozione del Movimento 5 Stelle per istituire sul territorio urbano il divieto di conferimento dei rifiuti da parte dei non residenti del Comune di Foggia.

I DATI. Una mozione, con primo firmatario Francesco Strippoli, che intende constrastare il cosiddetto "pendolarismo dei rifiuti".  Il territorio del Comune di Foggia, infatti, è soggetto a un annoso problema di congestionamento e abbandono irregolare e indiscriminato dei rifiuti, con gravi conseguenze per l’igiene urbana, per la salute pubblica, per l’ordine pubblico, per il decoro urbano e per l'ecosistema.
Le analisi di ISPRA e del Conai dimostrano che “nel periodo 2017-2021 la città di Foggia ha avuto, seppure a fronte di un trend decrescente del numero di abitanti, una crescita del 14,41% della produzione totale di RSU che ha portato la produzione pro-capite annua ad un valore di 547,08 kg, pari a 1,50 kg/giorno, ben oltre il valore medio di 416 kg annui (1,14 kg/giorno) registrato a livello regionale così come pubblicato dall’Osservatorio Rifiuti Puglia. Tale anomalo valore di produzione pro capite della città di Foggia è probabilmente dovuto al fenomeno dei “pendolari”, ovvero persone che si recano a Foggia per lavoro per poi rientrare nei Comuni limitrofi in cui, in molti casi, è attivo un sistema di raccolta porta a porta".

IL PROVVEDIMENTO. Nello specifico si è deliberato di vietare ai non residenti del Comune di Foggia il conferimento nei cassonetti/contenitori dislocati sul territorio cittadino, dei rifiuti solidi urbani prodotti al di fuori del territorio comunale. Il divieto non è applicabile ai non residenti che risultano domiciliati nel Comune di Foggia per motivi di studio, lavoro, vacanza o abbiano comprovata giustificazione.
E' prevista l'adozione delle misure necessarie per garantire l'applicazione e il rispetto del divieto attraverso campagne informative, sensibilizzazione, controlli sul territorio e sanzioni in caso di violazioni tramite l'organo della Polizia Locale.
Si intende poi collaborare con la Regione, la Provincia e i Comuni limitrofi per divulgare i termini del divieto, diffondere le buone pratiche per la corretta differenziazione e riciclo, e contrastare i fenomeni di abbandono dei rifiuti, garantendo il rispetto della normativa in materia ambientale.

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA. "Il fenomeno del turismo o pendolarismo dei rifiuti o- evidenzia il primo firmatario della mozione, Francesco Strippoli - oltre a determinare degrado, inciviltà e disservizi, incide pesantemente sui nostri risultati della Raccolta Differenziata. Se applicassimo la media dei rifiuti prodotti a livello regionale alla città di Foggia, vedremmo che la percentuale di raccolta differenziata salirebbe di ben 4 punti percentuali. E poi pensiamo a quanto sarebbe più semplice per gli operatori ecologici sul territorio comunale non dover raccogliere e smaltire quantitativi extra ed inattesi di non residenti e non contribuenti TARI. Avremmo immediatamente la percezione di un servizio più efficiente e funzionale. Sparirebbero molte delle discariche a cielo aperto, diretta conseguenza del turismo dei rifiuti. In questo però serve un impegno quotidiano della Polizia Locale, che è demandata al controllo e alla repressione delle violazioni. In questo serve un importante salto di qualità da parte di tutti."

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload