Consiglio comunale, Fusco lascia Forza Italia e si dichiara indipendente: "Mancanza di rapporti solidi con i vertici politici"
Luigi Fusco lascia Forza Italia e si dichaiara indipendente. Dopo averlo annunciato con una nota stampa, lo ha ribadito in apertura di Consiglio comunale, a Palazzo di Città.
"Le condizioni attuali mi impediscono di lavorare correttamente seguendo le giuste linee programmatiche. Pertanto, da oggi, mi ritengo libero da ogni vincolo politico per poter continuare al meglio la mia missione. Il mio unico interesse sarà e rimarrà il bene della città di Foggia, come ho sempre fatto".
NIENTE RAPPORTI SOLIDI. Una rottura, pertanto, con la segreteria guidata da Paolo Dell'Erba: "Con il tempo, ho realizzato che la mancanza di rapporti solidi con i vertici politici, non mi hanno permesso di dare giusto valore alla mia persona e ai più di mille cittadini che mi hanno permesso di rappresentarli in questo Consiglio Comunale".
LA PASSIONE. Fusco era approdato a Forza Italia dopo aver lasciato Fratelli d'Italia, a causa di divergenze di vedute: "Sono nato a Foggia e da oltre 50 anni mi sono dedicato con passione alla vita sociale della nostra comunità. La mia filosofia di vita è sempre stata incentrata sulla vicinanza ai cittadini, sull’ascolto delle loro esigenze e sul lavoro per il bene comune. Ho avuto la fortuna di essere guidato da grandi maestri, come Franco di Giuseppe e Biagio di Muzio, che mi hanno insegnato i principi fondamentali della vita e della politica. Questi insegnamenti hanno modellato il mio percorso e mi hanno permesso di servire la comunità con integrità e dedizione".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.