Consulenti del Lavoro, rinnovato il direttivo dell'Ordine: confermato il presidente Massimiliano Fabozzi
L’Ordine dei Consulenti del Lavoro della provincia di Foggia ha rinnovato il proprio Direttivo e il Collegio dei revisori che saranno in carica per il triennio 2021/2024. Si conferma, per il quarto mandato consecutivo, il presidente uscente Massimiliano Fabozzi, che a luglio scorso è stato nominato anche coordinatore dei Consulenti del Lavoro pugliesi.
Classe ’71, iscritto all’Ordine dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Foggia dal 1996, Fabozzi ha già all’attivo la carica di presidente del C.U.P. Foggia (Comitato Unitario Permanente degli Ordini e dei Collegi Professionali), oltre ad essere referente per il Sud Italia dell’ufficio di Presidenza dei C.U.P. territoriali.
IL COMMENTO. “Sono onorato di rappresentare, ancora una volta, l’Ordine dei Consulenti del Lavoro e mi impegnerò come sempre a garantire la massima visibilità ai professionisti dell’intera categoria che, in questo momento storico, rivestono un ruolo importante a servizio delle strutture economico sociali del territorio“, afferma Fabozzi.
IL TEAM. Il Consiglio Provinciale è composto da: Massimiliano Fabozzi Presidente, Grazia Longo Segretario, Elisabetta D’agone Tesoriere, Rita Cardellino Consigliere, Francesco Colangelo Consigliere, Pio Paolicelli Consigliere, Giuseppe Sinigagliese Consigliere.
Il Collegio dei Revisori dei Conti è composto da: Antonio Pennacchia Presidente, Angiola Cialone Revisore, Marco De Carlo Revisore.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.