Contrabbando, operazione della Finanza: sequestrati tabacchi illeciti e fuochi pirotecnici detenuti abusivamente
Nei giorni scorsi, i militari della Tenenza della Guardia di Finanza di Lucera, nell’ambito di mirati servizi di controllo economico del territorio, hanno portato a termine un’operazione che ha condotto al sequestro di sigarette di contrabbando e fuochi pirotecnici detenuti illegalmente.
LA VENDITA. L’intervento ha avuto luogo presso un esercizio commerciale dedito alla vendita di articoli per la casa, dove sono stati rinvenuti numerosi pacchetti di sigarette privi del contrassegno di Stato, delle marche Marlboro, Winston, Chesterfield e Camel, destinati alla distribuzione sul mercato nero.
Durante le attività ispettive, i finanzieri hanno inoltre scoperto circa 1.900 fuochi pirotecnici occultati in luoghi insoliti – tra cui l’interno di una fotocopiatrice – presumibilmente destinati alla vendita abusiva, in violazione delle normative vigenti in materia di sicurezza.
A seguito dell’operazione, sono state elevate sanzioni amministrative per un importo complessivo di circa 9.000 euro.
L’azione rientra nel più ampio dispositivo di contrasto ai fenomeni di illegalità economica messo in atto dalla Guardia di Finanza, volto a tutelare i consumatori, garantire il corretto funzionamento del mercato e salvaguardare la salute pubblica.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.