"Contro la mafia io ci metto la faccia": la fotopetizione degli studenti
Iniziativa firmata Link e UdS
"La grande attivazione sociale che la nostra città ha saputo mettere in campo non deve andare sprecata: la piazza del 10 gennaio ha visto una grande partecipazione di studentesse e studenti, che non vogliono certamente arrendersi di fronte al violenza prevaricatrice della mafia. Contro la mafia gli studenti e le studentesse ci hanno sempre messo la faccia, e anche questa volta non si tireranno indietro". A poche ore dall'ennesimo ordigno piazzato in città, parte una (nuova) mobilitazione firmata Link e Unione degli Studenti. "Abbiamo deciso - spiegano Michele Cera e Jacopo lo Russo - di dare anche noi un segnale, lanciando la fotopetizione 'Contro la mafia noi ci mettiamo la faccia'. È importante e urgente che nei luoghi della formazione e in città si continui a parlare di contrasto alla mafia e di antimafia sociale. La fotopetizione continuerà anche domani nelle scuole e all'Università".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.