Stabilimenti balneari: su 35 lavoratori 10 erano in nero e 3 avevano il reddito di cittadinanza
Anche quest'anno i Carabinieri di Foggia hanno intensificato i controlli nel fine settimana di ferragosto. Ai normali compiti di vigilanza e soccorso in questa parte dell'estate si sono poi aggiunti quelli relativi alla verifica del rispetto della normativa "anticovid", rivolta sia alle persone che ai luoghi di aggregazione, finalizzata al contenimento dei rischi di contagio che, in questo periodo, si stanno purtroppo riproponendo anche in Capitanata. All’operazione, coordinata da Comando Provinciale, hanno partecipato i Comandi di Compagnia, di Stazione, Nuclei Operativi e Radiomobile, Reparti Speciali, quali il Nucleo Antisofisticazioni e Sanità ed il Nucleo Ispettorato del Lavoro.
MARGERITA DI SAVOIA. A Margherita di Savoia, infatti, grazie alla segnalazione di un anonimo cittadino i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato in flagranza per tentato furto aggravato un 51enne di Cerignola, già noto alle forze dell’ordine. L’uomo era stato sorpreso dai Carabinieri mentre si stava infilando, da un finestrino posteriore precedentemente infranto con un crick, a bordo di una autovettura BMW X1, di proprietà di un turista che l'aveva parcheggiata nella centralissima via Garibaldi. Alla vista dei militari il 51enne aveva tentato di darsi alla fuga a piedi, venendo però subito raggiunto e bloccato. Condotto in caserma, è stato dichiarato in arresto per tentato furto aggravato e, su disposizione della Procura della Repubblica di Foggia, è stato sottoposto agli arresti domiciliari, dove è rimasto anche dopo la convalida dell’arresto, come disposto dal GIP del Tribunale di Foggia.
GLI STABILIMENTI BALNEARI. Nell’ambito dei controlli sugli stabilimenti balneari e sulle strutture ricettive stagionali presenti lungo il litorale, i militari del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Foggia, in supporto ai Comandi delle Compagnie territoriali dell’Arma, coadiuvati anche da personale dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro del capoluogo, hanno verificato quattro stabilimenti balneari, compresi tra Manfredonia, Zapponeta e la zona costiera di Margherita di Savoia, dei quali solamente uno è risultato essere in regola. In particolare, dei trentacinque lavoratori controllati ben dieci sono risultati in “nero”, ed addirittura per tre di questi si è accertato che percepivano indebitamente il “reddito di cittadinanza”. Al termine degli accertamenti sono state comminate sanzioni amministrative per violazioni alla normativa giuslavoristica per un importo complessivo di circa 36.000 euro, mentre per due lidi di Manfredonia è scattata la sospensione dell’attività imprenditoriale, in quanto la forza lavoro impiegata "in nero" era risultata superare il 20% del totale dei lavoratori.
I CONTROLLI EFFETTUATI DAL 14 AL 16 AGOSTO. - militari impiegati: 758; - pattuglie/perlustrazioni effettuate: 372; - mezzi controllati: 2097; - persone identificate: 3014; - contravvenzioni al c.d.s. elevate: 361 (per un totale di 56923,70 euro); - contestazioni per guida in stato di ebbrezza (alcolica e da stupefacenti) effettuate: 6; - patenti ritirate: 19; - mezzi sottoposti a seguestro o fermo: 26; - arrestati/detenuti domiciliari controllati: 1284; - perquisizioni effettuate (personali e domiciliari): 128; - armi sequestrate: 1 (coltello a serramanico); - stupefacenti vari sequestrati: gr. 203.85; - segnalazioni amministrative di tossicomani effettuate: 33; - persone arrestate: 4; - persone denunciate a piede libero: 28.
I CONTROLLI ANTICOVID EFFETTUATI DAL 14 AL 16 AGOSTO. - attività ricettive, di ristorazione, intrattenimento, etc., controllate: 176; • contravvenzioni per la specifica emergenza elevate: 43 (per un totale di 42080,00 euro, 5 proposte di sospensione delle licenze); • contravvenzioni elevate per altri motivi: 9 (per un totale di 76728,00 euro, 2 proposte di sospensione delle licenze e 2 sospese); - contravvenzioni per il mancato uso delle mascherine dove previsto: 37; - interventi finalizzati allo scioglimento di assembramenti: 18.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.