Un falò in spiaggia a Vieste e bar con slot machine aperti in provincia nonostante il Coronavirus
Proseguono i controlli da parte dei Carabinieri per verificare il rispetto delle misure di contenimento del contagio del covid-19 emanate dal Primo Ministro e dal Presidente della Regione Puglia. I controlli sono mirati in particolare a verificare la legittimità degli spostamenti sul territorio ed il rispetto delle prescrizioni circa le permanenze domiciliari, quando previste, e circa l’apertura degli esercizi commerciali.
VIESTE. A Vieste i Carabinieri si sono imbattuti in un gruppo di giovani che, noncuranti di quanto sta accadendo sull’intero pianeta, stavano tranquillamente festeggiando,assembrati, un compleanno sulla spiaggia, con tanto di falò e bottiglie per brindare. In un bar il titolare è stato denunciato insieme ad un cliente che stava giocando alla Slot Machine presente all’interno del locale. A seguito della denuncia il sindaco di Vieste ha sospeso dell’attività e i Carabinieri stanno accertando se alcune delle attività soggette ad autorizzazioni che si svolgono all’interno del bar possono continuare ad essere rinnovate.
CERIGNOLA. A Cerignola sono state denunciate 36 persone, tra cui 2 titolari di esercizi commerciali e circoli. I militari della locale Stazione hanno anche identificato ed acquisito le autocertificazioni dei passeggeri di un pullman di linea giunti nella città ofantina provenienti dal Nord Italia. Uno di questi è stato denunciato in stato di libertà perché rientrava da un Comune della provincia di Milano ove si era recato due giorni prima senza una valida e comprovata motivazione sanitaria, lavorativa e di necessità.
ASCOLI E STORNARELLA. Ad Ascoli Satriano, i carabinieri della locale Stazione hanno denunciato ai sensi dell’art. 650 c.p. 13 persone, tra cui 2 titolari di esercizi commerciali e circoli, per non aver osservato le disposizioni in vigore per il contenimento del contagio. Per lo stesso reato, i carabinieri di Stornarella hanno denunciato 11 persone, tra cui il gestore di un circolo.
BAT. Nei tre comuni ricadenti nella Provincia BAT i militari delle rispettive Stazioni carabinieri hanno denunciato complessivamente 48 persone: 28 a San Ferdinando di Puglia, 13 a Margherita di Savoia e 7 a Trinitapoli.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.