"Più controlli e indagini": così la Squadra Stato vuole sconfiggere il fenomeno furti a Cerignola / LE INTERVISTE
Rafforzamento dei controlli e indagini importanti per risalire ai responsabili degli ultimi episodi criminali. E’ quanto emerso dal Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza svoltosi a Cerignola su richiesta del Prefetto Grieco dopo i furti d’auto delle ultime settimane. L'incontro ha rappresentato l'occasione per fare il punto sulle misure già adottate e definire strategie operative contro un fenomeno criminale ormai strutturato, che sta minando la sicurezza dei cittadini cerignolani. I numeri sono impressionanti: nel 2024 sono state rinvenute 685 carcasse di auto nelle campagne cerignolane, e nel primo trimestre di quest’anno sono già 212 le vetture ritrovate. Le interviste video al Procuratore Capo di Foggia, Ludovico Vaccaro, il Prefetto Giovanni Prolo Grieco, il sindaco di Cerignola Francesco Bonito e l’Assessora alla Sicurezza Teresa Cicolella.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.