Controlli sulle etichette degli alimenti: sanzioni e sequestro di prodotti
Una mirata attività di controllo, sia durante le fasi di trasporto che nella messa in vendita in attività
commerciali, per la verifica della corretta etichettatura dei prodotti alimentari.
L'attività di verifica, per il giusto rispetto della normativa nazionale ed europea sulla corretta
etichettatura dei prodotti alimentari, vede impegnati i Nuclei Forestali della Provincia di Foggia in
attività dì controllo e verifica su strada ed a numerose attività commerciali dedite alla vendita di
prodotti agroalimentari.
I SEQUESTRI. In diverse attività di controllo i Carabinieri Forestali hanno sequestrato
amministrativamente: 1000 litri di olio trasportato in "big box" senza nessun elemento di
tracciabilità, 712 pacchi di pasta, 38 bottiglie di passata di pomodoro, 6 bottiglie di olio e 52,68 Kg
di frutta secca con contestuale elevazione di sanzioni amministrative per importi di diverse migliaia
di euro.
I prodotti sequestrati risultavano con etichettatura fuori norma e con indicazione difforme dalla
natura del prodotto e in un caso di prodotti in cattivo stato di conservazione.
I REGOLAMENTI. La normativa nazionale ed europea regolamenta, a tutela del consumatore, la designazione delle informazioni
afferenti l'origine dei prodotti nel campo visivo "principale" dell'etichetta destinata
all'informazione del consumatore finale.
I carabinieri Forestali in Puglia sono impegnati in un particolare programma di controlli in campo
agroalimentare volto a prevenire e reprimere attività illecite a danno del consumatore per un giusto
rispetto della normativa nazionale ed europea.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.