Controlli interforze e Operazioni ad Alto impatto: arresti, Daspo e sequestri tra Foggia e provincia
Nel mese di aprile, sono state realizzate 10 operazioni ad "Alto impatto", con 76 servizi straordinari di controllo del territorio (25 nella città di Foggia, 24 in quella di Cerignola, 9 a San Severo, 11 a Manfredonia e 7 a Lucera).
Le attività operative si sono concentrate nelle zone a maggior vocazione aggregativa di giovani e in quelle ove è maggiormente necessaria la presenza delle Forze di Polizia in relazione al degrado urbano e sociale.
I NUMERI. Le operazioni hanno portato all’identificazione di 18690 soggetti, di cui 2542 pregiudicati, al controllo di 9513 veicoli.
Nel mese di aprile la sola Polizia di Stato ha proceduto all’arresto di 26 persone, alla denuncia a piede libero di 37 soggetti, a un ordine di allontanamento dalle zone rosse, al sequestro di oltre 17 kg di sostanza stupefacente (la quasi totalità cannabinoidi, con 47 grammi di cocaina e 6 di eroina).
Inoltre, nel solo mese di aprile, il Questore della Provincia di Foggia, al termine di accurate istruttorie effettuate dalla Divisione Anticrimine della Questura ha adottato 24 misure di prevenzione.
Nel dettaglio, sono stati eseguiti 3 ammonimenti, 13 avvisi orali nei confronti di soggetti considerati socialmente pericolosi, con contestuale invito a mantenere una condotta conforme alla legge. In più sono stati irrogati 2 provvedimenti di DASPO sportivi con obbligo di firma e 2 provvedimenti di DASPO Willy, 1 provvedimento di divieto di accesso ad aree urbane e 3 fogli di via con cui è stato disposto il rimpatrio, nel comune di residenza, di altrettante persone.
LE ESPULSIONI. Infine, all’esito delle attività dell’Ufficio Immigrazione della Questura, sono stati emessi 5 decreti di espulsione nei confronti di altrettanti soggetti in situazione di irregolarità rispetto alle norme relative all’ingresso e al soggiorno sul territorio nazionale, di cui 2 sono stati accompagnati alla frontiera e 3, invece, presso i Centri di permanenza Per i Rimpatri.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.