Ancora controlli degli Ispettori del Lavoro: 5 cantieri edili su 5 irregolari
Nei giorni 9, 10 e 11 maggio l’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Foggia ha effettuato cinque accessi ispettivi in cantieri edili dei vari Comuni della Provincia di Foggia. Da questi controlli sono emerse cinque aziende irregolari su cinque e sono state riscontrate violazioni che hanno riguardato l’occupazione a “nero” di cinque lavoratori.
LE SANZIONI. In applicazione della legge sono stati adottati 3 provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale per un totale di 6.000€ in quanto è stato accertato l’impiego di personale non risultante dalle scritture obbligatorie in misura pari o superiore al 20 per cento del totale dei lavoratori regolarmente occupati. In totale sono state comminate cinque violazioni amministrative per un importo complessivo pari a 18.000€.
Spazio Elettorale Autogestito
SICUREZZA. Le sanzioni amministrative sono quelle relative ai lavoratori trovati senza regolare assunzione, alle violazioni sull’orario di lavoro, alla regolare tenuta delle scritture obbligatorie. Inoltre la sempre particolare attenzione dedicata alla tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro, materia di primaria importanza, ha portato alla contestazione nei confronti di tutte le cinque aziende di cinque violazioni penali in materia di sicurezza per un importo di 12.776 €.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.