Sulla statale a 193 km orari: patente ritirata, intensificati i controlli con il Telelaser Trucam
Viaggiava sulla strada statale 655, dove il limite di velocità previsto è di 90 Km/h, alla velocita di 193 Km/h. E’ uno dei quattro a cui il personale del Distaccamento di Polizia Stradale di Cerignola ha ritirato la patente, durante i controlli del 16 ottobre scorso. Altri tre utenti sono stati sanzionati perché sorpresi a parlare al telefono alla guida dell’autovettura.
IL TELELASER. E ora tra i nuovi strumenti per prevenire e/o reprimere il pericoloso comportamento di guida la Polizia Stradale, oltre che dei tradizionali rilevatori di velocità istantanea e telelaser, si avvale dei nuovi Telelaser Trucam. Si tratta di un’evoluzione del vecchio dispositivo che, oltre a svolgere la funzione base di percepire la velocità, ha una telecamera incorporata grazie alla quale registra tutto ciò che vede. L’autovelox 2.0, utilizzabile anche di notte grazie a un flash a infrarossi, ha una gittata di 1,2 km e non si limita a registrare la velocità del veicolo, bensì registra se l’automobilista ha o meno la cintura e se, mentre guida, utilizza un dispositivo cellulare. "Speriamo - spiegano dalla Stradale - che la presenza di tale apparecchio possa esercitare una coazione psicologica preventiva e che tenda, quindi, a scoraggiare i comportamenti scorretti al volante".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.