Nell'ambito delle verifiche a tutela dei consumatori, il nucleo Antifrodi dei Carabinieri di Salerno e l'Icqrf - ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali di Bari stanno procedendo a controlli straordinari sulla campagna vendemmiale 2014.
I SEQUESTRI. In particolare in provincia di foggia, nel corso di un controllo ad un'azienda vinicola sono stati sequestrati 250 quintali di uva da mensa e 350 quintali di mosto "muto" ottenuto da uve da mensa, poiché introdotti all'interno dell'azienda e destinati alla vinificazione illegale.
PRATICA SCORRETTA. La normativa di settore, infatti, vieta anche la semplice introduzione di uve da tavola in stabilimenti destinati alla produzione di vino. La violazione è indice di una pratica commerciale scorretta che va perseguita per garantire la genuinità e la corretta tracciabilità del prodotto.