Il Convento dei Cappuccini di Vieste è stato donato al Comune
Il Convento Beata Vergine degli Angeli (ex Convento Cappuccini annesso alla Parrocchia del SS Sacramento), sede del Museo Civico, è ora nella piena disponibilità del Comune di Vieste. E' stato sottoscritto a Bari, nella sede dell'Agenzia del Demanio regionale con il direttore Vincenzo Capobianco, l'atto di trasferimento dell'immobile storico al demanio comunale.
IL SINDACO. "Un'ottima notizia per la cultura a Vieste - commenta soddisfatto il sindaco Giuseppe Nobiletti -. L'acquisizione diretta dell'antico complesso, risalente alla prima metà del'600, rappresenta un grandissimo risultato per il consolidamento del Polo Culturale promosso dall'Assessorato alla cultura del nostro comune".
L'ASSESSORE ALLA CULTURA. Particolare soddisfazione per l’obiettivo raggiunto è stata espressa dall’Assessore alla cultura, Graziamaria Starace che non ha mancato di sottolineare come “Il Convento costituisca uno dei siti cardine del circuito virtuoso del patrimonio storico-archeologicoincluso nel Polo, oggetto di uno sforzo di valorizzazione culturale senza precedenti. Non c’è dubbio che il patrimonio demaniale e culturale del Comune si arricchisce di un sito di prim'ordine per manifestazioni ed iniziative culturali di altissima valenza in totale sintonia con la vocazione museale già assicurata a quei locali".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.