“ConVieni in bici”: a Foggia ‘pedala
e risparmia’ tra sconti e incentivi
Iniziativa promossa da Solidaunia e Cicloamici
Un incentivo per promuovere la mobilità sostenibile e premiare una scelta ecologica. A Foggia parte "ConVieni in bici": dal 20 settembre al 20 ottobre chi si recherà in bici nelle attività commerciali aderenti all’iniziativa riceverà uno sconto tra il 5% e il 10% (in base al prodotto acquistato).
LA RIDUZIONE. Un'iniziativa dal basso, promossa da Solidaunia e Cicloamici Foggia Fiab nell'ambito degli appuntamenti della "Settimana Europea per la Mobilità". La modalità è semplice: per chi arriverà nel negozio a bordo di una bicicletta, basterà chiedere la riduzione "ConVieni in bici" per ricevere uno sconto sulla spesa finale.
UN SEGNALE IMPORTANTE. Dal bar all' ottica, dalla birreria al negozio di materiale elettrico, sono variegate le attività che hanno deciso di aderire (e altre se ne potranno aggiungere). "L'obiettivo - spiegano i promotori - è quello di invogliare all'utilizzo della bici attraverso un piccolo ‘premio’: un incentivo che non va a discapito di nessuno ma che intende ricompensare concretamente uno stile di vita sostenibile, grazie alla collaborazione di numerose attività”. La sperimentazione durerà un mese ma l’auspicio è quello di renderla un’iniziativa fissa: “Confidiamo in un segnale importante che possa spingere l'Amministrazione Comunale e le associazioni di categoria a renderla una iniziativa strutturata".
LA TAVOLA ROTONDA. L'incentivo verrà presentato pubblicamente durante la tavola rotonda in programma giovedì 18 settembre (ore 16:30) alla Pinacoteca 900, in via Ferrante Aporti, alla presenza di parte della giunta comunale e di varie associazioni e realtà impegnate nel promuovere stili di vita sostenibili.
COME ADERIRE. La lista dei locali aderenti è in costante aggiornamento ed è consultabile a questo link: https://bit.ly/convieniinbici. Inoltre, un adesivo - la cui grafica è stata realizzata gratuitamente dall'agenzia Rebikom - verrà apposto sulle vetrine dei locali e negozi coinvolti. Per i titolari interessati ad aderire, è possibile contattare telefonicamente il 3407663401 e via mail l'indirizzo info@solidaunia.it.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.