Coppa Italia, il Foggia vince ad Andria ai calci di rigore
Prosegue il cammino del Foggia nella Coppa Italia di Lega Pro. Oggi pomeriggio i rossoneri hanno passato il turno battendo la Fidelis Andria per 5-4 ai calci di rigore.
LA PARTITA. Stroppa ha scelto di dare spazio anche ad alcuni elementi che sono stati poco utilizzati in campionato. La partita era finita 1-1, dopo il gol di Onescu segnato al 32' del primo tempo i satanelli erano pervenuti al pareggio al 27' della ripresa con Chiricò. Dopo che anche i tempi supplementari erano terminati a reti bianche si è andati ai calci di rigore dove per il Foggia hanno segnato Angelo, Padovan, Agazzi e Chiricò, mentre ha sbagliato Riverola, che si è visto parare il tiro da Pop. Per l'Andria decisivi gli errori di Klaric, che ha calciato sulla traversa, e di Annoni, che si è fatto ipnotizzare da Sanchez. Agli ottavi il Foggia sfiderà la vincente tra Matera e Lecce.
LE FORMAZIONI. ANDRIA: Pop, Tartaglia, Aya, Rada, Volpicelli, Mancino, Matera, Ovalle, Cianci, Curcio, Onescu. All. Favarin. Panc.: Cilli, Valotti, Fall, Masiero, Minicucci, Starita, Berardino, Imbriola, Annoni, Klaric FOGGIA: Sanchez, Sicurella, Martinelli, Loiacono, Dinielli (63′ Angelo), Agazzi, Riverola, Sansone (58′ Gerbo), Chiricò, Letizia, Sainz-Maza (111′ Padovan) . Panc: Guarna, Agnelli, Vacca, Tucci, Empereur, Rubin, De Cristofaro. All. Stroppa Espulso al 102′ Empereur (F) Arbitro Pashuku di Albano Laziale, assistenti Bruni e Vitantonio Lillo di Brindisi
LA SEQUENZA DEI RIGORI. Angelo (F) GOL Rada (A) GOL Padovan (F) GOL Klaric (A) TRAVERSA Agazzi (F) GOL Curcio (A) GOL Riverola (F) PARATO Fall (A) GOL Chiricò (F) GOL Annoni (A) PARATO
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.