La Rai fa spostare la finale ma poi la ‘snobba’: (per ora) c’è solo la differita di Cittadella – Foggia
Il palinsesto parla chiaro: su Raisport 1 c’è la pallavolo femminile, su Raisport 2 c’è l’hockey su ghiaccio. La finale di ritorno di coppa Italia Lega pro? Differita, alle 22.45.
LE ALTERNATIVE. Monta la protesta – e sui social si sono già fatti ampiamente sentire – dei tifosi rossoneri, che stasera vorrebbero assistere in poltrona alla visione di Cittadella – Foggia. In realtà, le alternative ci sono: innanzitutto, la diretta streaming su Sportube, webtv ufficiale dell’intera stagione di Lega pro (coppa compresa) e, ovviamente, Foggia Città Aperta sarà presente allo stadio Tombolato, per aggiornamenti live e interviste.
IL CAMBIO PER ESIGENZE TELEVISIVE. Quello che colpisce, però, è che la Lega pro abbia spinto a modificare gli orari delle due finali “per esigenze televisive”, in quanto le partite – si leggeva nel comunicato del 15 marzo (allegato in fondo alla pagina) – “verranno trasmesse in diretta televisiva da Rai sport”. Per ora, invece, solo differita. A meno che le numerose proteste non riescano a modificare il palinsesto.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.