Città del cinema, chiusura lampo: "48 ore e riapriamo, saremo un luogo di svago rispettando le norme"
Una chiusura straordinaria fissata per il 5 e 6 marzo. Ma sabato 7 marzo, la Città del cinema di Foggia è pronta a riaprire. Ad annunciarlo è il direttore Mimmo Morsuillo, che spiega come in queste 48 ore verranno disposte “tutte le misure idonee ad ottemperare agli adempimenti previsti nell’allegato 1 del Decreto (mantenimento, nei contatti sociali, di una distanza interpersonale di almeno un metro). Nell’occasione si procederà, a spese della struttura, ad una disinfezione preventiva di tutti gli ambienti della Città del Cinema”.
LO SVAGO. “Ci sentiamo in dovere – spiega Morsuillo - di assicurare la riapertura del cinema, in uno stato di evidente perdita economica, al fine di continuare ad essere un luogo di svago per i cittadini di Foggia e della Provincia soprattutto in un momento delicato come questo. Le misure di prevenzione adottate verranno comunicate alle autorità sanitarie competenti per permettere loro i controlli di sicurezza ed igiene”.
GLI SCONTI. La riapertura del Centro Ludico Città del Cinema – “in un ambiente sano e sicuro, secondo le disposizione di legge” -, è prevista per sabato 7 marzo dalle ore 15.30. “Provvederemo a ridurre la capienza sale in modo da mantenere la distanza di sicurezza interpersonale di un metro. Incentiveremo acquisto e prenotazioni online. Ed effettueremo sconti – conclude Morsuillo - soprattutto per bambini e ragazzi, già privi di scuola e socializzazione”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.