Scoperti in giro in auto, si giustificano così: “Stiamo provando la macchina perché vuole comprarla”
Aumentano i controlli e fioccano le contravvenzioni a Foggia per chi non rispetta le norme sulla diffusione dei contagi dal virus COVID-19. Impegnati diversi equipaggi della Squadra Volanti e del Reparto Prevenzione Crimine. Aumentano, però, anche le singolari scuse utilizzate al momento del blocco da parte delle forze dell’ordine. LA PROVA. Ieri, 2 aprile, su viale degli Aviatori, nel primo pomeriggio, i poliziotti hanno fermato un’autovettura con a bordo due ragazzi, di 20 e 30 anni. Alla richiesta su quale fosse il motivo dell’uscita, i due riferivano di “girovagare per provare l’automobile in quanto uno dei due era intenzionata ad acquistarla”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.