Altro che Coronavirus, nel garage si fa festa: alcol e compleanno
Continuano i controlli dei Carabinieri di San Marco in Lamis per il contenimento della diffusione del virus Covid-19. Molti, infatti, continuano a infrangere le disposizioni governative.
I DUE GARAGE. I fatti si riferiscono alla serata di ieri, 23 aprile, quando la pattuglia impiegata in servizio perlustrativo per le vie cittadine, procedeva al controllo di due garage in una zona periferica della cittadina, poco distanti l’uno dall’altro, dove all’interno venivano controllati numerosi ragazzi, tutti senza protezione individuale. Il controllo, scaturito a seguito di segnalazioni dei cittadini residenti nelle vicinanze, che avevano riferito di rumori provenienti nelle strade adiacenti alle loro abitazioni, permetteva in un caso di identificare quattro soggetti di cui due gravati da vicende giudiziarie, intenti a consumare alcolici e nell’altro altri soggetti, tutti giovanissimi, di cui uno minorenne, intenti a festeggiare il diciottesimo compleanno di uno dei presenti.
PLURIPREGIUDICATO A SPASSO. Si procedeva in entrambi i casi a sanzionare i presenti per mancato rispetto delle misure di contenimento Covid -19. La stessa notte, inoltre, i Carabinieri controllavano un soggetto pluripregiudicato, il quale, a bordo della propria autovettura, sostava in una via del paese senza giustificato motivo. Il predetto veniva, anch’egli, sanzionato dalle Forze dell’Ordine. In questo periodo di emergenza, i Carabinieri raccomandano a tutti il rispetto delle norme di igiene continuamente richiamate, attenendosi alle regole imposte dal recente provvedimento governativo per contenere, a vantaggio di tutti, la diffusione del virus.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.