Coronavirus, il gesto solidale della UIL TuCS: le quote di iscrizione del mese donate alla Fondazione Maria Grazia Barone
Il sindacato UIL TuCS di Foggia si muove per dare il proprio contributo nel fronteggiare l’emergenza Coronavirus e lo fa stringendosi in squadra con la Fondazione nel mettersi a servizio dei più fragili: gli anziani.
Infatti, essendo questi i soggetti più a rischio per la contrazione del virus, le Case di Riposo e RSSA come la Fondazione Maria Grazia Barone hanno intensificato il ricorso ai dispositivi per la prevenzione dal contagio e la tutela della salute dei propri ospiti e dipendenti, con notevole aumento dei costi.
Da questa situazione nasce l’azione della UIL TuCS di Foggia che, grazie all’iniziativa di Domenico La Gatta, Rappresentante Sindacale Aziendale e Rappresentante della Sicurezza sul Lavoro della RSSA, e di Elio Dota, Segretario Provinciale UIL TuCS di Foggia, ha deciso di donare i corrispettivi delle quote sindacali del mese in favore della Fondazione Maria Grazia Barone Onlus.
IL SENSO DI APPARTENENZA. "Davvero un bel gesto di solidarietà che va ben oltre il suo valore materiale - spieganbo dalla Fondazione - , confermando quel senso di appartenenza alla struttura che è uno dei maggiori valori della Fondazione, a sostegno del continuo impegno e dedizione che tutti i dipendenti della Fondazione Maria Grazia Barone stanno dimostrando ancora di più in questo così difficile periodo".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.