Stampa questa pagina

Corso di Laurea di Ingegneria, Miranda: “Se venisse istituita premiata la nostra battaglia”

La Regione Puglia potrebbe stanziare 2milioni di euro

"Apprendiamo dagli organi di stampa che potrebbero essere stanziati fondi pubblici per la Facoltà di Ingegneria a Foggia. Se così fosse, non potremmo che gioire per una battaglia che ci ha visti protagonisti da almeno due anni". Il candidato sindaco e presidente dell'Associazione Qualità della Vita, Luigi Miranda, commenta con soddisfazione la notizia del possibile stanziamento di fondi da parte della Regione Puglia, grazie ai quali il Corso di Laurea potrebbe trovare una sede idonea.

IL SUMMIT Lo scorso 10 gennaio, infatti, a Foggia si è svolto un ‘summit’ al quale hanno partecipato l’assessore regionale al Bilancio, Leonardo Di Gioia, e i Rettori dell'Università di Foggia - Maurizio Ricci - e del Politecnico di Bari - Eugenio Di Sciascio. Obiettivo: l’attivazione nel capoluogo dauno del Corso di Laurea di Ingegneria, un traguardo possibile attraverso un’intesa inter-ateneo fra l’Università di Foggia ed il Politecnico di Bari ed il finanziamento della Regione Puglia che dovrebbe ammontare intorno ai 2milioni di euro circa. . Oltre alla definizione di un cronoprogramma degli adempimenti da formalizzare, è stata considerata anche la possibilità di utilizzazione delle strutture della Fiera opportunamente ristrutturate per ospitare l'istituendo corso.

SPIRAGLIO DI LUCE Proprio la questione sede di Ingegneria di Foggia, relegata negli scantinati dell’Istituto Tecnico Industriale 'Altamura’, è stato più volte oggetto di discussione e denunce da parte del consigliere e candidato sindaco Miranda. Del resto, l’attuale sede di Ingegneria è fatiscente, con bagni al limite dell’agibilità ed in genere sempre a rischio di allagamento nei periodi di forti piogge". La notizia del possibile avvio di un corso di Laurea in Ingegneria capovolge dunque la situazione. "Finalmente si intravede uno spiraglio di luce in una vicenda intricata, – aggiunge Miranda – dopo che abbiamo seriamente corso il pericolo che la sede foggiana del Politecnico di Bari venisse eliminata. L'Associazione Qualità della Vita, è stata la prima ad accendere i riflettori sulla vicenda, quando praticamente nessuno ne era a conoscenza in città e continuerà a vigilare sulla questione. Questa è la dimostrazione – conclude Miranda – che l'associazionismo, se condotto con lealtà e costanza, riesce talvolta a smuovere le istituzioni, che sono le uniche deputate a risolvere i problemi, senza trascendere nell'inutile chiacchiericcio".

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload