"Cosa possiamo fare per Gaza?": raccolta fondi e donazioni dalla Diocesi di Foggia - Bovino
"Cosa possiamo fare per Gaza?
È la domanda che ci portiamo nel cuore come cristiani e come uomini e
donne di buona volontà. Non possiamo restare indifferenti davanti a
tanto dolore: bambini, famiglie, anziani…". L'Arcidiocesi di Foggia - Bovino promuove una raccolta fondi per un aiuto concreto alla popolazione.
IL SOSTEGNO. "La piccola parrocchia della Sacra Famiglia di Gaza, guidata da padre
Gabriel Romanelli della Famiglia religiosa del Verbo Incarnato, continua
a essere un faro di speranza: offre accoglienza, cibo, cure, conforto
non solo ai cristiani, ma a chiunque bussi alla porta.
Come Chiesa che è in Foggia Bovino - evidenziano dalla Diocesi - vogliamo non restare indifferenti.
Desideriamo innazitutto rispondere a questa emergenza con la forza
dell’amore e della preghiera, perché non manchi mai la luce della
speranza.
Poi, attraverso il Centro Missionario Diocesano dell’Arcidiocesi
(ufficio preposto alla cooperazione tra le Chiese nel mondo), vogliamo
rispondere con la solidarietà concreta, sostenendo le spese e i bisogni
quotidiani che la comunità di Gaza non può affrontare da sola.
Pertanto, invitiamo tutti (comunità parrocchiali, movimenti, cittadini)
a contribuire con un’offerta, che a fine mese invieremo al Patriarcato
Latino di Gerusalemme (la diocesi in cui vive la popolazione di Gaza)".
LA DONAZIONE. Chi desidera offrire un aiuto concreto può farlo con un’offerta tramite
bonifico:
IBAN: IT22Q0860615700000000100200 - BCC CANOSA LOCONIA, intestato
all'Arcidiocesi Foggia Bovino. Causale: “Aiuto alla Parrocchia Sacra
Famiglia di Gaza”. Importante: si prega di inviare la copia del bonifico a
missiofoggiabovino@gmail.com
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.