Covid-19: Confcommercio lancia “Mazimas”,
il sito di e-commerce per le aziende foggiane
Si chiama Mazimas, il sito di e-commerce targato Confcommercio Imprese per l’Italia provincia di Foggia che l’associazione ha creato a supporto di tutti gli associati (e di chi vorrà associarsi per usufruire del servizio, info mazimas.it).
COSA SIGNIFICA. Mazimas, in greco, vuol dire Con Noi e in un momento così drammatico come quello che stiamo vivendo tutti a causa del diffondersi del contagio da Covid- 19, lo stare insieme è l’unica modalità positiva per la ripartenza. E lo è soprattutto per le imprese che stanno pagando il prezzo più alto con la chiusura delle loro attività per la salvaguardia della salute nazionale. Per questo motivo, l’associazione lancia oggi il sito a cui gli associati potranno accedere senza alcun costo fino a dicembre 2020.
LE ESIGENZE DELLE IMPRESE. “La decisione di renderlo gratuito eliminando la fee di ingresso, inizialmente pensata – dichiarano dall’associazione – è la giusta manovra non solo per venire incontro alle esigenze delle imprese, ma anche per incentivare all’utilizzo dello strumento che in queste settimane di sospensione sta diventando il vero alleato degli italiani e, quindi, delle attività che hanno potuto così continuare a essere presenti sul mercato”.
LE CATEGORIE. Mazimas è una galleria commerciale online, le aziende avranno la possibilità di creare il proprio negozio virtuale e decidere in autonomia le strategie di promozione, di vendita e di scontistica. Scelta autonoma è anche la decisione di consegnare il prodotto tramite un servizio di corriere o avviare la consegna a domicilio. All’interno di Mazimas sono presenti 10 categorie: abbigliamento, bellezza, complementi di arredo, calzature e pelletteria, elettronica, sport, articoli da regalo, enogastronomia, bambini e accessori. Pertanto il cliente finale avrà un’ampia scelta di prodotti. Infine, ogni negozio Mazimas sarà collegato automaticamente all’e-commerce Ebay con cui la Confederazione ha chiuso un accordo la cui validità è fino al prossimo 30 giugno.
LE VENDITE. I numeri delle ultime settimane riguardo le tendenze sugli e-commerce parlano chiaro: dopo un primo iniziale smarrimento, le imprese hanno iniziato ad adottare lo strumento online e gli acquirenti hanno ricominciato a fare acquisti. Si conta che il 75% di chi ha comprato online nell’ultimo mese non lo aveva mai fatto prima (fonte Forbes, marzo 2020).
LA FORMAZIONE. Le attività che aderiranno al progetto avranno anche un pacchetto di 52 ore di formazione che si terranno in modalità diretta Facebook sul gruppo chiuso Spazio Innovazione a cui potranno accedere solo le imprese aderenti al progetto. Le lezioni, tenute dai professionisti del sindacato dell’Innovazione tecnologica di Confcommercio Foggia, verteranno sul funzionamento dell’e-commerce e si concluderanno con spunti sul digital marketing, branding, sem e telegram marketing.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.