Covid, maxi-focolaio in una scuola di San Nicandro Garganico: 62 positivi e 600 persone in quarantena
Contagiati studenti, docenti e familiari ma situazione sotto controllo
Un focolaio di Covid-19 di notevole diffusione ha interessato l’Istituto Comprensivo “Alessandro Vocino” di San Nicandro Garganico. In totale sono state 22 le classi coinvolte tra scuola d’infanzia, elementare e media.
LE CHIUSURE. In tutto sono state 62 le persone coinvolte: 26 studenti, 5 docenti e 31 familiari. Circa 600 persone che hanno avuto contatti con coloro che sono risultati positivi sono state messe in quarantena. Nelle giornate di venerdì e sabato, con un’ordinanza del neo eletto sindaco Matteo Vocale, i vari plessi dell’istituto scolastico restano chiusi per consentire la sanificazione dei locali.
I DATI ASL. La situazione, tuttavia, secondo quanto fa sapere l’Asl Foggia è sotto controllo. L’Azienda Sanitaria fa sapere che sono stati applicati tutti i protocolli previsti in materia di indagine epidemiologica, tracciamento e isolamento. Le scuole continuano a essere monitorate.
Il Direttore Generale Vito Piazzolla raccomanda a tutta la popolazione di non abbassare la guardia e di continuare a rispettare le regole igienico sanitarie utili a contenere i contagi.
LA RIAPERTURA. Intanto, il sindaco Vocale ha incontrato la dirigente dell'ICS "D'Alessandro-Vocino" Angela Pia Vaira, la rappresentante dei genitori Consiglia Di Lella e i collaboratori sanitari. È emerso che
la stragrande maggioranza della popolazione scolastica è stata oggetto di screening preventivo mentre la restante potrebbe farlo a breve. Le informazioni del Dipartimento di Prevenzione sono incoraggianti e, pertanto, da lunedì tutti gli alunni torneranno alle lezioni in presenza.
Non mi pare sia sotto controllo. Si sono infettate molte persone. Nelle scuole le aule hanno sempre le finestre e le porte aperte per ricabio aria. Cosa accadrà in inverno? Le scuole non sono sicure è un grande sacrificio frequentarle restando con mascherina-immobili-sotto correnti d'aria tutti i giorni e con una presenza di circa 27 alunni per aula. E' un grave rischio voluto per un principio di normalità prematuro.
Regolamento
Come partecipare alla discussione
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.