Covid: quasi mille positivi in Puglia, ma in Capitanata i conti non tornano
Nella giornata di oggi, mercoledì 24 febbraio, sono stati registrati 10925 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 991 casi positivi: 561 in provincia di Bari, 81 in provincia di Brindisi, 95 nella provincia BAT, 99 in provincia di Lecce, 196 in provincia di Taranto. 2 casi di residenti fuori regione e 4 provincia di residenza non nota sono stati riclassificati e attribuiti.
IL CASO DELLA PROVINCIA DI FOGGIA. Per quanto riguarda la Capitanata, non è chiaro il numero di casi alla luce di quanto affermato dall'assessore alla Sanità della Regione. In tal senso, infatti, nella sua nota, Pier Luigi Lopalco spiega che "I casi registrati oggi in provincia di Foggia sono 135, ma oggi sono stati eliminati dal database anche 170 casi registrati nel corso dell'ultimo mese che, dopo verifiche successive, sono risultati non confermati".
I DECESSI. Quanto ai decessi, invece, sono 24 quelli registrati: 7 in provincia di Bari, 5 in provincia di Foggia, 9 in provincia di Lecce, 3 in provincia di Taranto. Dall'inizio dell'emergenza, infine, sono stati effettuati 1.522.139 test. 106.688 sono i pazienti guariti. 32.090 sono i casi attualmente positivi.
IL TOTALE POSITIVI. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 142.616 così suddivisi: 54.427 nella Provincia di Bari; 15.315 nella Provincia di Bat; 10.563 nella Provincia di Brindisi; 28.739 nella Provincia di Foggia; 12.123 nella Provincia di Lecce; 20.716 nella Provincia di Taranto; 574 attribuiti a residenti fuori regione; 159 provincia di residenza non nota.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.