Rientro a scuola in presenza, c'è chi dice no: da Orsara a Pietra, i sindaci attivano la DaD
Se il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, si è lasciato andare a un "vorrei ma non posso", ci pensano direttamente i sindaci dei Comuni della provincia di Foggia a rinviare il rientro in classe in presenza.
LA DAD. Da Orsara di Puglia - dove il primo cittadino ha attivato screening e tamponi di massa 'economici' - a Pietra Montecorvino, sono diversi i centri del Foggiano che hanno deciso di attivare la Didattica a distanza. Con delle ordinanza ad hoc per contrastare la diffusione del virus, sono stati presi provvedimenti che prevedono la sospensione dell'attibvità didattica in presenza per le scuole di ogni ordine e grado dal 10 al 15 gennaio, ovvero per la prima settimana, salvo la possibilità di ulteriori proroghe. Non viene indicata la scadenza a Stornara, dove vengono chiusi tutti i plessi scolastici dell’Istituto Comprensivo e le scuole paritarie, sospendendo le attività didattiche in presenza, da lunedì 10 gennaio fino a data da destinarsi. E nelle prossime ore potrebbero aumentare le ordinanze simili nel resto della provincia.
I TAMPONI. Tra gli altri provvedimenti, invece, a Roseto Valfortore è stato attuato uno screening domenicale: tamponi gratuiti agli alunni delle scuole per un rientro in sicurezza, come gli open day vaccinali per i più piccoli, adottati dal Comune di Anzano di Puglia.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.