Vaccino agli ultra 80enni, piattaforma regionale in tilt. L'appello di Landella: “Serviamoci dei medici di base”
Un accorato appello "a nome dei tanti miei concittadini che stanno tempestando di richieste di informazioni gli Uffici Comunali". A rivolgersi "alla sensibilità gestionale di questa emergenza della Direzione Generale ASL Foggia" è il sindaco, Franco Landella. Lo fa in riferimento al servizio di prenotazione on line per esser vaccinati contro il Covid-19, iniziato l’11 febbraio, grazie all’iniziativa dell’Assessorato alla Sanità della Regione Puglia, che ha inteso estendere la campagna vaccinale agli ultra 80enni.
IL CAOS. La piattaforma on line dedicata - sottolineano dal Comune - è andata completamente in tilt e migliaia di cittadini, ancora oggi, non sanno dove rivolgersi non solo per avere il vaccino, ma anche per reperire le opportune informazioni. "Il sito web della Sanità Pugliese - lamenta Landella - già nella prima mattinata di oggi non garantisce alcuna disponibilità per i vaccini: inaccettabile.
Tali roventi criticità non possono che sollecitare la mia attenzione di massima Autorità Sanitaria locale, in forte apprensione per la prosecuzione della campagna vaccinale alle fasce più fragili della popolazione.
Contestualmente, anche il numero verde 800 466 222 messo a disposizione dalla Regione Puglia per le prenotazioni telefoniche è inaccessibile: alcun contatto con alcun operatore".
I RITARDI. Da qui, l'appello del primo cittadino: "i Medici di Medicina Generale vengano coinvolti senza ritardo per effettuare, completare e definire tutte le vaccinazioni sufficienti e necessarie.
I Medici di Medicina Generale rappresentano il primo filtro qualificato e organico e la frontiera dell’Assistenza Sanitaria, Territoriale e Prevenzionale: il primo ponte con il cittadino; il primo punto di ascolto.
Inoltre, hanno conoscenza dei quadri clinici dell’utenza e potrebbero mettere a disposizione dell’Assistenza Territoriale e dell’Azienda Sanitaria le proprie competenze ed esperienze, al fine di effettuare la campagna vaccinale alle persone più sensibili e fragili all’infezione da Covid-19".
LA PROGRAMMAZIONE. Questa misura - concludono da Palazzo di Città - sarebbe primariamente a beneficio dell’apparato amministrativo sanitario e per il personale del comparto sanitario regionale, sempre più soggetto all’ineluttabile e dilagante fenomeno del burnout.
D’altra parte, si potrebbero abbattere significativamente i tempi di attesa per il vaccino. "In questa fase delicata - chiosa Landella - è fortemente auspicabile la collaborazione verticale e orizzontale tra Istituzioni: al termine dell'emergenza sanitaria mi auguro di poter partecipare a una seria riflessione analitica sulla gestione sanitaria e dell’emergenza sanitaria in questo territorio. In più di una occasione, infatti, abbiamo registrato e subito assenza di programmazione e di iniziative attuali, concrete, dirette”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.