Crisi al Comune, anche Fratelli d'Italia chiede le dimissioni della sindaca: "Totale incapacità di governare Foggia"
“La sindaca Episcopo prenda atto del fallimento della propria gestione – e non di certo amministrazione – e rassegni irrevocabilmente le dimissioni dando così la possibilità agli elettori foggiani di votare un personale politico capace di guidare la città”. Lo affermano i consiglieri comunali di Fratelli d’Italia Claudio Amorese, Concetta Soragnese, Maurizio Accettulli e Gino Fusco
IL CAPOLINEA. “Ciò che si è palesato definitivamente nel Consiglio comunale di ieri - proseguono - è una totale spaccatura tra la sindaca e i consiglieri comunali che costituiscono la sua traballante maggioranza. La sua assenza in Aula, motivata con una incompatibilità, unita al fatto che su un accapo importantissimo quale l'housing sociale il centrosinistra del variopinto campo largo è andato addirittura sotto, sono la cifra politica del capolinea a cui è arrivata questa insipiente esperienza amministrativa. I foggiani aspettano da un anno e mezzo risposte su ogni tema possibile che dovrebbe rappresentare la prassi del buon governo di una città: dai servizi all’urbanistica, dall’emergenza abitativa ai lavori pubblici, dall’igiene urbana alla pubblica illuminazione, dalla gestione del verde alla desertificazione commerciale".
L'ALTERNATIVA. Per i consiglieri meloniani, "la sindaca Episcopo assieme al centrosinistra e al M5S hanno dimostrato la loro totale incapacità di governare Foggia. Ora è il tempo di prenderne atto e liberare Palazzo di Città. Foggia ha bisogno di un’alternativa di governo capace e credibile e noi siamo pronti ad offrirla ai cittadini foggiani”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.