Cyberbullismo, la Polizia Locale incontra gli studenti della scuola media Bovio
Proseguono le iniziative legate al progetto ‘Bullo ti @annullo’ dell’Assessorato e del Corpo della Polizia Locale. Questa mattina c'è stato un incontro sul tema del cyberbullismo presso la scuola media G. Bovio, che insieme al Liceo ‘A. Volta’ ha a sua volta strutturato un analogo percorso con i rispettivi studenti e le rispettive studentesse. L'iniziativa rientra in una campagna più generale mirata all’educazione e alla sensibilizzazione dei ragazzi e delle ragazze sui rischi legati alla navigazione in internet senza adeguati paletti e ad atteggiamenti sbagliati e pericolosi, sia nel mondo virtuale che in quello reale.
L'INCONTRO. Dopo i saluti introduttivi della dirigente scolastica Milena Mancini, l’assessora Daniela Patano ha invitato la giovane platea a fare molta attenzione alle parole e alla violenza verbale che nel web si diffonde in modo sempre più allarmante e che mina la serenità e la salute – anche mentale – in particolare delle vittime più sensibili e fragili. Sulla stessa sintonia il comandante della Polizia Locale Vincenzo Manzo, che ha sottolineato l’impegno quotidiano dei suoi agenti anche nella prevenzione del cyberbullismo, ma occorre un richiamo costante a valori e comportamenti corretti e rispettosi, a rapporti interpersonali che non possono deragliare dai binari della legalità e della civiltà. L’incontro è proseguito con una dettagliata relazione su quanto avviene nelle principali piattaforme social, con le dovute indicazioni e informazioni per maturare anticorpi e precauzioni sempre più necessari alla luce dall’allarmante frequenza dei casi, dei pericoli e delle conseguenze devastanti per le vittime e per le loro famiglie.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.