Dall'orbitale al Mediterraneo, dallo Slow Park al Croci Nord: gli impegni del Comune di Foggia per il 2025
Il 2025 si aprirà all’insegna di una serie di iniziative e progetti che segneranno un passo importante per lo sviluppo della città. Il Comune di Foggia lo annuncia con un post social per salutare il 2024 e dare il benvenuto all'anno che verrà. Tra opere pubbliche, interventi nel campo dell’istruzione, dello sport, delle attività produttive - spiegano da Palazzo di Città - e un bilancio orientato alla crescita sono i pilastri su cui si basano le azioni pianificate.
“Il 2025 - dichiara la Sindaca di Foggia, Maria Aida Episcopo - rappresenta per Foggia un anno di grande importanza, in cui il lavoro svolto nei mesi precedenti porterà i suoi frutti. Il completamento di opere fondamentali e l’avvio di nuove iniziative sono il risultato di una programmazione attenta e condivisa. Vogliamo che la nostra città diventi un punto di riferimento per efficienza amministrativa, sostenibilità e attenzione ai bisogni dei cittadini”.
MEDITERRANEO E PALMISANO. Il settore dei lavori pubblici sarà protagonista di interventi significativi fin dai primi mesi del nuovo anno. Tra i progetti principali c'è quello del Teatro Mediterraneo: "Sarà pubblicato a gennaio - evidenziano dal Co,une - il bando di gara per l’esecuzione di lavori di valorizzazione della struttura, con l’obiettivo di restituirla alla città come polo culturale di eccellenza". C'è poi l'Istituto Palmisano, al centro di tante polemiche: "A gennaio - assicurano da Palazzo di Città - saranno completati i lavori e ottenute le tutte le certificazioni necessarie per garantire la piena funzionalità dell’edificio".
PALESTRE E CAMPI DIOMEDEI. Per quanto riguarda la Palestra Taralli, "con il finanziamento ottenuto di un milione di euro, partirà il bando di gara per avviare un progetto che rappresenta una nuova opportunità per lo sport cittadino". Novità in arrivo anche per Campi Diomedei: "Un'importante sezione del progetto sarà completata entro gennaio, aggiungendo valore a un’area fondamentale per il tempo libero e la socializzazione. Un ulteriore area sarà invece completata e aperta al pubblico a marzo mentre la consegna completa dell’opera è prevista per giugno". Buone nuove attese anche per la struttura sportiva Croci Nord: "I lavori di riqualificazione sono pressochè completati, al netto di piccole finiture di dettaglio e delle certificazioni di collaudo ed allacci a utenze, che verosimilmente termineranno entro gennaio, rendendo la struttura pronta per essere utilizzata dalla comunità con la modalità di affidamento e gestione che il settore sport ha in corso di valutazione".
ORBITALE E SLOW PARK. In chiusura il cantiere dell'Orbitale: "Siamo finalmente in dirittura di arrivo - sottolineano dal Comune - con l’apertura di una nuova infrastruttura stradale che implementerà in maniera importante la rete viaria cittadina introducendo nuove direttrici di mobilità che consentiranno spostamenti con minori tempi di percorrenza e nuovi collegamenti tra aree strategiche della Città’. Èprevista per i primi mesi del nuovo anno l’apertura totale al traffico di questa nuova strada che si caratterizzerà per grande dotazione di verde con un parco lineare lungo 6,5 km, oltre a nuovi incroci a rotatoria che assolveranno alla funzione di traffic calming lungo alcune tra le principali direttrici di ingresso alla Città. Un altro importante risultato si concretizzerà a gennaio con la definizione del vincitore del bando per l’assegnazione dello Slow Park, un progetto che mira a promuovere il patrimonio enogastronomico locale e a valorizzare l’area del Quartiere Ferrovia. Nel settore dell’istruzione e dello sport - ribadiscono da Palazzo di Citttà -, l’Amministrazione ha introdotto importanti novità per sostenere le famiglie e promuovere lo sport. Per le scuole paritarie il contributo mensa per alunno passa da 0,40 euro a 1 euro, mentre viene riconosciuto un ulteriore contributo per le spese di gestione pari a 100 euro per alunno.
SPORT E CONCORSI. Il 18 maggio Foggia sarà il palcoscenico di una importante competizione nazionale, che vedrà la partecipazione di oltre 2.500 atleti provenienti da tutta Italia, per il Campionato Italiano dei 10.000 Master. E un ulteriore passo avanti sarà compiuto nel rafforzamento dell’organico comunale, con la contrattualizzazione dei vincitori del concorso per nuovi dipendenti entro gennaio.
LA COLLABORAZIONE. “Siamo consapevoli – conclude la sindaca Episcopo - che c’è ancora molto da fare per rendere Foggia la città che tutti sogniamo, ma non possiamo ignorare quanto già è stato fatto. Ogni progetto completato e ogni nuova iniziativa avviata rappresentano un passo avanti verso un futuro migliore. L’Amministrazione è pronta, con determinazione e responsabilità, a continuare su questa strada, affrontando le sfide con entusiasmo e con la collaborazione di tutti i cittadini. Il 2025 sarà un anno decisivo e siamo fiduciosi che insieme potremo raggiungere traguardi importanti”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.