Stampa questa pagina

Dal Consiglio dei Ministri è "stato d'emergenza" per il Gargano. In arrivo 10 mln

Scalfarotto: "Promesse mantenute"

Il Consiglio ha deliberato lo stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito nei giorni dal 1° al  6 settembre 2014 il territorio della Provincia di Foggia e numerose province della Toscana (Firenze, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato) nei giorni 19 e 20 settembre scorsi. Come per altre zone del Paese il Consiglio ha  chiesto che il Ministro dell’Economia e delle Finanze di valutare il differimento al 20 dicembre dei termini di versamento dei tributi statali con riguardo ai soggetti che hanno avuto danni nelle zone interessate da entrambi gli stati d’emergenza.
Sono stati anche  deliberati primi stanziamenti per la realizzazione di interventi di ricostruzione a seguito dei danni causati dagli eccezionali eventi meteorologici del 20 - 24 ottobre 2013 in Toscana ed il 10-11 novembre 2013 nelle Marche.
Il Consiglio dei Ministri, riunitosi questa mattina, "ha deliberato lo stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito nei giorni dal 1° al  6 settembre 2014 il territorio della Provincia di Foggia e numerose province della Toscana (Firenze, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato) nei giorni 19 e 20 settembre scorsi. Come per altre zone del Paese il Consiglio ha  chiesto al Ministro dell’Economia e delle Finanze di valutare il differimento al 20 dicembre dei termini di versamento dei tributi statali con riguardo ai soggetti che hanno avuto danni nelle zone interessate da entrambi gli stati d’emergenza. Sono stati anche deliberati primi stanziamenti per la realizzazione di interventi di ricostruzione a seguito dei danni causati dagli eccezionali eventi meteorologici del 20 - 24 ottobre 2013 in Toscana ed il 10-11 novembre 2013 nelle Marche".
DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI LO "STATO D'EMERGENZA" PER IL GARGANO. E' quanto si ritrova sulla pagina, pubblicata pochi minuti fa, del sito ufficiale del Governo italiano (www.governo.it), riunitosi questa mattina in Consiglio dei Ministri. Nel verbale della seduta, al capitolo relativo agli "stati di emergenza" rientra dunque finalmente anche il Gargano, la cui istanza pareva essere stata dimenticata dall'esecutivo nazionale nei giorni scorsi, cosa che l'europarlamentare Raffaele Fitto aveva denunciato con forza. Ora, dunque, la dichiarazione ufficiale dello "stato d'emergenza" per la ricostruzione del territorio garganico dopo gli eventi alluvionali di inizio settembre fa il paio con quella di "stato di calamita'" a favore del suo comparto agricolo dichiarato nelle ore scorse dal ministro Martina.

SCALFAROTTO: "STANZIATI 10,5 MLN DI EURO, IMPEGNO CONCRETO DEL GOVERNO". Nella nota ufficiale del Consiglio dei Ministri, però, si fa riferimento soltanto ad un eventuale differimento del pagamento dei tributi nei territori colpiti dagli eventi calamitosi ma non si specificano le somme stanziate per lo "stato d'emergenza", compreso quello del Gargano. A fare chiarezza, allora, arriva la nota del sottosegretario alle Riforme, Ivan Scalfarotto, che specifica quanto segue: “Il provvedimento è accompagnato da uno stanziamento di dieci milioni e mezzo di euro, con i quali si farà fronte alle opere più urgenti. La declaratoria dello stato di emergenza è fondamentale perché queste somme possano essere spese in tempi brevi, cantierizzando le opere con meno lungaggini burocratiche. Insieme alla dichiarazione dello stato di calamità da parte del ministro Martina” dice ancora l’esponente Pd “questo provvedimento è la concreta dimostrazione di un’attenzione e di un impegno che non sono mai venuti meno, in linea con quanto detto nei giorni e sui luoghi della catastrofe da diversi esponenti del Governo e dallo stesso premier Matteo Renzi. Per quel che mi riguarda” conclude Scalfarotto “ho lavorato e continuerò a lavorare perché il territorio e le popolazioni danneggiate ricevano un sostegno non effimero. Senza ignorare e senza nascondere le difficoltà oggettive che rendono faticoso il raggiungimento di questo obiettivo.”

 

“Come assicurato, il Consiglio dei Ministri ha approvato stamane la dichiarazione dello stato di emergenza per i territori del Gargano colpiti dalla recente alluvione” lo dichiara il sottosegretario alle Riforme del Governo Renzi e coordinatore dell’Ufficio Politico del Pd pugliese Ivan Scalfarotto.
“Il provvedimento” prosegue il sottosegretario “è accompagnato da uno stanziamento di dieci milioni e mezzo di euro, con i quali si farà fronte alle opere più urgenti. La declaratoria dello stato di emergenza è fondamentale perché queste somme possano essere spese in tempi brevi, cantierizzando le opere con meno lungaggini burocratiche.”
“Insieme alla dichiarazione dello stato di calamità da parte del ministro Martina” dice ancora  l’esponente Pd “questo provvedimento è la concreta dimostrazione di un’attenzione e di un impegno che non sono mai venuti meno, in linea con quanto detto nei giorni e sui luoghi della catastrofe da diversi esponenti del Governo e dallo stesso premier Matteo Renzi.”
“Per quel che mi riguarda” conclude Scalfarotto “ho lavorato e continuerò a lavorare perché il territorio e le popolazioni danneggiate ricevano un sostegno non effimero. Senza ignorare e senza nascondere le difficoltà oggettive che rendono faticoso il raggiungimento di questo obiettivo.”
 

 

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload