Cinque storie per bambini, cinque laboratori concentrati in un unico incontro, completamente rivolto ai lettori più giovani della libreria. È Animale troppo animale (FaLvision Editore), il libro che apre, sabato 3 maggio, alle ore 18.00, la mini-rassegna organizzata dalla libreria Ubik e dedicata alla letteratura per l'infanzia e per ragazzi. A presentarlo, la blogger di Foggia Città Aperta (molto seguito il suo spazio Libridintorno), Giuseppina Dota.
UNA VERA E PROPRIA PRESENTAZIONE-LABORATORIO. Con lei – una delle cinque penne che hanno firmato il libro – anche altri quattro lettori, per un appuntamento insolito nel quale, oltre ad ascoltare le storie di animali (le loro emozioni al centro dei cinque personaggi protagonisti), i bambini verranno anche chiamati a rappresentarle e a partecipare attivamente alla presentazione, di fatto più un vero laboratorio (e non capita spesso che a condurlo sia l'autrice del libro stesso). Disegni, commenti, domande e storie: questo il pomeriggio in programma sabato 3 maggio, nello spazio live della Ubik, per un incontro completamente gratuito e aperto sino ad esaurimento spazio.
IL LIBRO SU ILARIA ALPI. Ma non è finita. Martedì 6 maggio infatti, alle ore 19, la libreria di Piazza U. Giordano ospita la nota scrittrice di origine foggiana, Gigliola Alvisi, chiamata a dare un significativo contributo a livello educativo e di informazione per quella fascia d'età compresa tra i 9 e i 15 anni. La scrittrice presenta il suo ultimo libro dal titolo “Ilaria Alpi – La ragazza che voleva raccontare l'inferno”, edito da Rizzoli, e incentrato sulla straordinaria figura della giovane giornalista italiana assassinata in Somalia nel 1994 insieme all'operatore Rai Miran Hrovatin, con il quale stava conducendo un'importante inchiesta su un losco traffico internazionale. “Riteniamo l'incontro con l'autrice particolarmente importante – spiega il direttore artistico della libreria Ubik, Michele Trecca – sia per i ragazzi, sia per i genitori e sia per gli insegnanti e quanti in vario modo sono impegnati direttamente nel prezioso e complesso compito di educatori”.
Cinque storie per bambini, cinque laboratori concentrati in un unico incontro, completamente rivolto ai lettori più giovani della libreria. È "Animale troppo animale" (FaLvision Editore), il libro che apre, sabato 3 maggio, alle ore 18.00,
la mini-rassegna organizzata dalla libreria Ubik e dedicata alla letteratura per l'infanzia e per ragazzi. A presentarlo, la blogger di Foggia Città Aperta (molto seguito il suo spazio
Libridintorno), Giuseppina Dota.
UNA VERA E PROPRIA PRESENTAZIONE-LABORATORIO. Con lei – una delle cinque penne che hanno firmato il libro
LEGGI – anche altri quattro lettori, per un appuntamento insolito nel quale, oltre ad ascoltare le storie di animali (le loro emozioni al centro dei cinque personaggi protagonisti), i bambini verranno anche chiamati a rappresentarle e a partecipare attivamente alla presentazione, di fatto più un vero laboratorio (e non capita spesso che a condurlo sia l'autrice del libro stesso). Disegni, commenti, domande e storie: questo il pomeriggio in programma sabato 3 maggio, nello spazio live della Ubik, per un incontro completamente gratuito e aperto sino ad esaurimento spazio.
IL LIBRO SU ILARIA ALPI. Ma non è finita. Martedì 6 maggio infatti, alle ore 19, la libreria di Piazza U. Giordano ospita la nota scrittrice di origine foggiana, Gigliola Alvisi, chiamata a dare un significativo contributo a livello educativo e di informazione per quella fascia d'età compresa tra i 9 e i 15 anni. La scrittrice presenta il suo ultimo libro dal titolo “Ilaria Alpi – La ragazza che voleva raccontare l'inferno”, edito da Rizzoli, e incentrato sulla straordinaria figura della giovane giornalista italiana assassinata in Somalia nel 1994 insieme all'operatore Rai Miran Hrovatin, con il quale stava conducendo un'importante inchiesta su un losco traffico internazionale. “Riteniamo l'incontro con l'autrice particolarmente importante – spiega il direttore artistico della libreria Ubik, Michele Trecca – sia per i ragazzi, sia per i genitori e sia per gli insegnanti e quanti in vario modo sono impegnati direttamente nel prezioso e complesso compito di educatori”.