Stampa questa pagina

Commercio, a Foggia c'è voglia di impresa: "Crescono le nuove aperture, siamo tornati ai livelli pre-Covid" 

Gelsomino: "La fiducia degli imprenditori un segnale di speranza"

È tornata la voglia di fare impresa. Anche in Provincia di Foggia, infatti, il secondo trimestre 2021 segnala un ritorno di fiducia negli imprenditori, con una significativa accelerazione delle aperture di nuove attività che portano il numero delle imprese registrate ai livelli pre-Covid. Un bel segnale, anche se dalla Camera di Commercio di Foggia evidenziano come bisognerà aspettare il prossimo anno per poter parlare di ritorno alla normalità e per fare una valutazione completa e attendibile di come la pandemia avrà inciso sul sistema d’impresa del territorio di Capitanata.

I NUMERI. Sono queste le prime considerazione che emergono dall’analisi dei dati del secondo trimestre dell’anno del Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Foggia. I numeri dicono che in Capitanata al 30 giugno 2021 sono state registrate 1.103 nuove imprese con un saldo positivo (la differenza tra nuove iscrizioni e imprese cessate) pari a 639 unità, con un tasso di crescita dello 0,88%. Un percentuale leggermente superiore della media nazionale che si è attestata allo 0,74% e in linea con quella della regione Puglia 0,90%.

LE IMPRESE. In valore assoluto le imprese registrate alla CCIAA di Foggia, al secondo trimestre di quest’anno, risultano superiori a quelle presenti prima dell’esplosione della pandemia (73.286 contro le 72.469 al 30 giugno 2019). Per una valutazione corretta di questo dato però va considerato che nell’ultimo anno è significativamente calato il numero delle cancellazioni, probabilmente per effetto delle misure di sostegno messe in atto dal Governo.

I SETTORI. Per quello che riguarda i diversi settori, appare significativo l’incremento in provincia di Foggia di aziende in agricoltura (+123 nuove iscrizioni). Rilevante anche la ripresa di fiducia nel commercio (86 nuove aziende registrate) e nelle costruzioni, che probabilmente risentono delle opportunità legate ai bonus ristrutturazioni ed efficientamento energetico.

IL COMMENTO. “Il dato più rilevante, al di là dei numeri e dei settori trainanti per l’economia del territorio – evidenzia il presidente dell’Ente camerale, Damiano Gelsomino -, è il sostanziale clima di fiducia che sembra attraversare tutto il mondo delle imprese. Questa nuova vitalità deve trovare risposte adeguate da parte delle Pubbliche Amministrazioni e il sostegno dei cittadini-consumatori del territorio che devono credere nelle potenzialità delle nostre aziende". Poi, l'impegno dell'ente: "Noi come Camera di Commercio siamo pronti a supportare gli imprenditori negli indispensabili percorsi di innovazione e digitalizzazione necessari per competere, anche con specifiche misure di sostegno. Quello che è certo è che solo favorendo il consolidamento del locale sistema d’impresa si potranno creare le condizioni per una ripresa economica stabile e duratura in grado di dare una possibilità di futuro a questo territorio".

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload