Davide Pelusi: “Dopo l'emergenza riprendere il campionato da dove era finito”
“Una volta terminata l'emergenza sanitaria a mio avviso la soluzione più giusta dovrebbe essere quella di disputare le otto giornate che mancano alla fine del campionato”, lo ha detto l'amministratore delegato del Calcio Foggia 1920 Davide Pelusi partecipando alla diretta live su Facebook con gli studenti – giornalisti de “ilSottosopra”, in collaborazione con Foggia Città Aperta.
PARTITE IN NOTTURNA. “L'emergenza sanitaria - ha continuato Pelusi - ha fatto saltare i nostri piani anche riguardo i festeggiamenti del centenario, tra queste la partita con le vecchie glorie del 12 maggio, non sappiamo quando potremo uscire dalle nostre case e tornare la vita normale ma ci teniamo comunque a organizzare l'evento. Riguardo il campionato se necessario si può giocare anche in piena estate, se il problema è il caldo bisogna considerare molti impianti hanno anche la possibilità di ospitare partite in notturna, oppure si potrebbe giocare la mattina, ma ritengo che completare il campionato sia la soluzione migliore”.
LA CRISI ECONOMICA. Parlando della situazione economica italiana europea Pelusi – che è responsabile di Morningstar per Italia, Francia, Spagna e Portogallo – ha parlato della necessità di “immettere nell'economia liquidità per far arrivare soldi alle persone e permettergli di affrontare serenamente le giornate e una volta terminata l'emergenza consentire a tutti di rimettersi a lavorare prima possibile”. “Per permettere tutto questo è necessario - ha detto ancora - occorre utilizzare gli strumenti del Quantitative Easing e degli Eurobond per far ripartire l'economia”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.