Deliceto: effettuati 300 tamponi, trovati 12 positivi
di cui 4 in ambito scolastico
A Deliceto si è rimessa in moto la macchina dello screening. Il Sindaco ha invitato la popolazione ad effettuare tamponi dopo le feste natalizie e prima della ripresa delle attività scolastica, al fine di garantire un sereno rientro.
LO SCREENING. Stamattina il comune di Deliceto ha organizzato una giornata di screening della popolazione tramite test rapido, in collaborazione con il Laboratorio Accadialab, che ha provveduto anche al rilascio della certificazione verde ai negativi. Il monitoraggio è stato in modalità drive through, presso il poliambulatorio ASL. Grazie alla compartecipazione finanziaria del comune, il costo a carico dei cittadini è stato di 5 euro. La macchina organizzativa, coordinata dal consigliere con delega alla protezione civile Giuseppe Ambrosino, in occasione delle fasi acute della pandemia ha già effettuato migliaia di tamponi e garantito un tracciamento immediato dei positivi e dei loro contatti.
I RISULTATI. Il sindaco Pasquale Bizzarro ha comunicato i risultati sulla sua pagina facebook: “Su 306 tamponi antigenici effettuati sono state riscontrate 12 positività, con un tasso del 4%, inferiore rispetto alle attese. Tutti i positivi sono stati già contattati. Ringraziamo Alessio Tibollo e il suo staff per la professionalità: 306 tamponi in quattro ore è un risultato importante, raggiunto anche grazie all’impegno di Giuseppe Ambrosino e dei volontari della ProtezioneCivile, sempre presenti".
LA SCUOLA. “Oggi è stato fondamentale - ha continuato Bizzarro - individuare 4 positività in ambito scolastico, prima del ritorno alle lezione in presenze. Forse sarebbe stato auspicabile un rinvio di un paio di settimane da parte del Governo. A livello comunale, visto il quadro normativo, al momento non sussistono gli estremi giuridici per un’ordinanza sindacale di chiusura. Ovviamente continueremo a monitorare l’evoluzione della situazione”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.