Deliceto e Celle San Vito, buona “la prima” di Puglia Per Tutti
Il week-end inaugurale del progetto dedicato a chi viaggia con disabilità
Dalla visita nelle masserie didattiche, a stretto contatto con gli animali, alla produzione di formaggi e pasta fatta in casa, senza dimenticare i momenti più lieti, quelli a tavola, in cui l’esperienza vissuta viene condivisa.
DELICETO E CELLE. È il piacevolissimo esito del primo week-end di “Puglia Per Tutti”, iniziativa organizzata da Puglia Senza Ostacoli che ha portato nei suggestivi comuni di Deliceto e Celle San Vito, sabato 17 e domenica 18 novembre, i destinatari di questo splendido progetto che permette a chi viaggia con disabilità, non solo motoria ma anche sensoriale, di qualsiasi età, di poter vivere al meglio la propria vacanza in Puglia, in modo organizzato e gratuito. Dalle 9 del mattino sino alla pausa pranzo a base di prodotti tipici: due giorni intensi, completamente immersi nei borghi e nelle cittadine più caratteristiche della Daunia e con ampia partecipazione da parte degli interessati.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI. Quello a Deliceto e Celle, pertanto, è stato soltanto il primo di quattro fine settimana previsti da Puglia Per Tutti: il 15 e 16 dicembre prossimi, infatti, si sale nuovamente sui Monti Dauni, destinazione Orsara di Puglia e Bovino. E nel nuovo anno, sabato 26 e domenica 27 gennaio, dopo la “puntata” nel comune di Troia, si fa tappa in altre due località molto suggestive, Manfredonia e Lucera, rispettivamente il 23 e il 24 febbraio. L’idea, ancora una volta, è quella di rimuovere ogni barriera di accesso per i luoghi, i territori, la storia e la cultura di Puglia e andando così incontro alle persone con disabilità, pianificando l'esperienza di viaggio con informazioni aggiornate e affidabili, strutture testate, siti accessibili, esperienze dirette e guide specializzate sul territorio, avvalendosi di operatori tutti rigorosamente 100% pugliesi (www.pugliasenzaostacoli.it; info e prenotazioni: 349.8305477 - 349.2659603; info@pugliasenzaostacoli.it;).
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.