Delio Rossi, ore decisive per un suo ritorno al Foggia: Canonico lo rivuole sulla panchina rossonera
Le prossime saranno le ore decisive per sapere se Delio Rossi tornerà o meno sulla panchina del Foggia. L’ex tecnico del Palermo, che ha portato il Foggia alla finale playoff persa contro il Lecco, è ancora in cima ai pensieri di Nicola Canonico, che lo vorrebbe al centro del progetto tecnico della prossima stagione rossonera.
L’INCONTRO. I due si incontreranno nelle prossime ore, e Rossi ascolterà la proposta del patron: da escludere, al momento, un suo ruolo come direttore tecnico con Limone alla guida. Probabile, dunque, che si parli per riportarlo a Foggia da allenatore. Delio Rossi e Nicola Canonico si stimano molto: l’ex tecnico rossonero non ha mai nascosto di aver apprezzato la volontà di Canonico di riportarlo a Foggia due anni fa, e il patron ha sempre desiderato di rivedere Rossi sulla panchina rossonera dopo le sue dimissioni all’indomani della finale playoff persa.
LA PIAZZA. Una stima reciproca, che potrebbe avere un peso importante nella trattativa. Accanto a questo, il tecnico riminese chiederà garanzie tecniche, sul nuovo progetto. Quello di Delio Rossi sarebbe, manco a dirlo, un nome che scalderebbe il cuore della piazza rossonera, che si interroga ancora su che ruolo potrà recitare il Foggia nella prossima stagione. L’amore tra “Delio” e Foggia non si è mai affievolito e la sua presenza in panchina sarebbe garanzia di un progetto serio e ambizioso. Tutto dipenderà dall’evolversi del prossimo incontro. Se dovesse saltare Rossi, resterebbero aperte le piste che portano ad allenatori più giovani ma di spessore come il tecnico della Nazionale Under 21, Carmine Nunziata.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.